Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Ecco le foto, così avrò anche una vostra valutazione sul mobile =D, secondo me è veramente pregevole, mi piacerebbe risalire a dove e quando è stato fatto anni 50/60 credo) ma è difficile.
Cmq è intarsiato con belle filettature anche negli sportelli e nei cassetti all'interno, veramente carino secondo me.
I quadranti più scoloriti sono i due sportelli bassi, dove per la posizione arrivava la luce del sole.
Il laterale è dove si è conservato il colore originario.
La qualità delle foto non è il massimo ma perdonatemi!!
La datazione che gli attribuisci è esatta. In quanto al luogo di fabbricazione temo che il tuo quesito non sarà soddisfatto. Nella mia infanzia frequentai una falegnameria, ad Alessandria, che si era dotata di due torni modernissimi in grado di lavorare in serie anche tortiglioni. Tali pezzi altamente specializzati venivano poi barattati con prodotti, anch’essi altamente specializzati, realizzati da altre falegnamerie. Un veloce assemblamento permetteva di realizzare mobili con competenze di tutto rispetto che la singola falegnameria non aveva. E con un impegno di capitali relativamente modesto: un artigiano si impegnava nei torni, un altro nelle fustelle, un altro nelle filettature ecc. Quindi capitava che mobili simili venissero fabbricati da molte falegnamerie sparse su tutto il territorio nazionale. A casa dei miei suocere ve ne era uno uguale, mancava solo l’alzata; per il resto era identico, stessi fiori bruciati, stesse filettature… mi spiace di non essere in grado di rintracciarlo per capire con esattezza di che vernice si tratti, ma scommetterei su un poliuretano. Le falegnamerie che in quel periodo producevano tali mobili per lo più usavano metodi di rifinitura non tradizionali, credevano nei prodotti moderni che velocizzavano il lavoro e permettevano di guadagnare. Lo sbiadimento delle tinte è probabilmente da attribuirsi alla tonalizzazione realizzata con ossidi. Se l’olio non gli fa niente non è un problema dalla vernice, che non è sandracca, ma piuttosto del fondo. La sandracca col tempo tende ad impoverirsi diventando fragile e porosa: con un po’ di olio riacquisterebbe splendore. Un poliuretano mantiene la sua tipica non traspirabilità restando impermeabile all’olio. Una sverniciatura potrebbe risultare alquanto difficoltosa. Premettendo che dalle foto è quasi impossibile valutare, io andrei per gradi: proverei ad alleggerire la vernice spagliettando, sperando che così l’olio penetri e ridia tonalizzazione; ma non è detto che funzioni.
concordo con Masoni . è praticamente impossibile dare una tipicità anche solo regionale a questi mobili. anche sulla finitura escluderei sandracca sì invece a finiture moderne di veloce applicazione e risparmio tempo quindi costi contenuti. mobile in stile di realizzazione recente.
CVD
Tutta st'abbondanza di sandracca mi continua a suonare strana in relazione a questi manufatti che personalmente ho sempre visto essere lucidati con robe sintetiche. Pero ammetto di nn essere un esperto di mobili in stile anni 50
Per il problema delle discromie devi fare dei campioni e vedere cosa funziona e cosa no ma se è sintetica torno sul mio primo consiglio. Spiana stucca tonalizza con gl colorata e lucida. Se provi a sverniciare ci stai una vita e mezza )))
E se fosse una nitro? sono state usate moltissimo in Inghilterra, ma talvolta anche in Italia! Basta provare in un angolo con dell'alcol: se la vernice si increspa è nitro.
non mi risulta che la vernice a nitro si increspi solo con un po d'alcol... sara'.
A me invece risulta eccome. Che io sappia la nitro si scioglie anche in alcool. Prova a lasciare un batuffolo di cotone imbevuto di alccol su un piano lucidato a nitro poi vedi che succede..
Cmq se fosse nitro (ma nn credo) potresti anche decidere di sverniciare
Mi spiace, Erri, ma non parlo solo per teoria; evidentemente non ti è mai capitato di lavorare su quella miriade di mobili che in un relativamente recente passato sono stati importati dall’Inghilterra. Sul primo che mi è capitato mi sono rotto la testa per un mese prima di scoprire che gli inglesi dopo il 1918 hanno abbandonato la gommalacca per la nitro: erano talmente pieni di nitroglicerina che si erano messi ad usarla anche come salsa alimentare! Le loro lucidature non avevano nulla da invidiare a quelle a gl. Riprendendole con stoppinatura a gl. per un po’ vai bene; poi, quando stai per finire, si increspa tutto. Anche l’Italia alla fine della 1° grande guerra aveva molta nitro da smaltire e l’ha utilizzata come vernice, anche se non con le grandi agevolazioni date dall’Inghilterra, e anche da noi queste vernici hanno avuto una grande diffusione, sebbene noi non le abbiamo mai stoppinate. Però le abbiamo abbondantemente spruzzate.
Concordo con Mahlo: se fosse nitro si toglie con molta facilità.
se lascio un batuffolo di cotone con qualsiasi solvente su un piano di un mobile tuttavia qualcosa succederà, ci sono verniciature alla nitro date a spruzzo appunto, come dice Masoni che assumono un aspetto vetroso, credo almeno 10/15 mani e non le smuovi. poi se lasci il batuffolo, provero'-
Direi che generalizzi troppo. Se versi del solvente (quale solvente? Non per niente nel restauro ci si basa sul test di feller!) per es. su un poliuretanico o su un epossidico, o anche su un’olioresina non capita niente. Ogni sostanza ha un limitato numero di solventi ai quali reagisce, e l’unico solvente universale è l’acqua. Che è molto lenta.
Gli inglesi la nitro la stoppinavano. E non la si distingue dalla gommalacca.
I mobili italiani fatti a nitro a spruzzo non avevano certo tutti gli strati che dici, e spesso è quasi impossibile distinguere il risultato da una buona stoppinatura. Oltretutto puoi dosare a priori il grado di lucentezza.
Non vorrei riaprire vecchie polemiche con gli stoppinatori, ma ti assicuro che ho incontrato verniciatori che non avevano nulla da invidiare alla professionalità degli stoppinatori, né ai loro risultati.
Se la tua affermazione fosse giusta il 90% del lavoro di restauro non avrebbe senso.
se lascio un batuffolo di cotone con qualsiasi solvente su un piano di un mobile tuttavia qualcosa succederà
Ma anche no eh!
Dipenderà forse dal solvente? Se ci lasci un batuffolo di diluente nitro è un conto se ci lasci un batuffolo di petrolio lampante è un altro che discorsi...
Ho parlato di ALCOOL e NITROCELLULOSA non di un generico e non specificato solvente.
Le vernici dure e che vetrificano solo quelle poliestere o poliuretaniche non certo quelle nitro che sono morbide e anche piu delicate della gommalacca. Tanto è vero che i restauratori che le utilizzano per aiutarsi a chiudere i pori hanno l'accortezza di rifinire cmq a gommalacca e cmq non lo fanno mai sui piani di appoggio proprio perché anche un semplice vaso poggiato sul piano lascerebbe il segno...addirittura basta premere forte col dito e si abbassano...
Per cui la nitro si scioglie come neve al sole anche solo vedendolo l'alcool e non è certo una verniciatura difficile da togliere anche ci fossero 10 mani a spruzzo.