Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Scusate l'OT =), volevo sapere se qualcuno di voi sa da che periodo si cominciano a trovare vetri e specchi molati.
Non riesco a trovare su google la nascita della molatura, magari potete aiutarmi voi.
Nel senso, una specchiera della prima metà del 700 può avere molature? e una luigi xvi? ed una impero?
Qualsiasi info mi sarà utile ^_^.
Silvana
Ciao antartide, la tua domanda non mi sembra affatto off-topic. Come insegno ai miei studenti dell'Accademia del restauro, noi restauratori dobbiamo avere conoscenze abbastanza trasversali riguardo ai materiali. Abbiamo a che fare quotidianamente, nel nostro lavoro, non solo con il legno ma anche con metalli, marmi, stoffe nonchè specchi e vetri.
La molatura degli specchi è un'arte molto antica. I Greci la praticavano, anche per la produzione di specchi ustori. http://it.wikipedia.org/wiki/Specchi_ustori
Esistono disegni di Leonardo che raffigurano macchine per la molatura degli specchi. Anche questi per usi militari.
Ma venendo al mobile, esistono mobili con specchi incisi e molati già dal 600 e per tutto il 700, soprattutto trumeau veneti. Ho avuto oggi la conferma da un amico antiquario, collezionista di specchi al mercurio, di quanto questa pratica fosse diffusa su mobili e specchiere di prestigio.
La molatura avveniva a mano e con mole ad acqua. Operava fino a qualche anno fa, in Lodi, un artigiano che ancora molava ed incideva a mano gli specchi ed i vetri.
Con la bisellatura meccanica, prima gli Inglesi poi i Francesi, impongono dalla seconda metà dell'800, la moda degli specchi molati sui mobili. Moda che continuerà per tutto il periodo Liberty e Decò.
Un libro molto interessante è "Storia dello specchio" di Sabine Melchior-Bonnet, Edizioni Dedalo. Interessante sia per l'aspetto storico che "psicologico" dello specchio.
carlo
quoto Carlo !!
Grazie delle preziose informazioni =D!