Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Ciao a tutti,
mi sarebbe utile un suggerimento al merito:
vorrei rimettere a posto la porta di casa che si presenta oramai consunta soprattutto vicino alla serratura.
E' un bel colore che vira sul rossiccio medio .
Da una osservazione è stata pitturata con flatting ( si scrive così?).
Vorrei togliere tutto e ripassarla con gommalacca e fare un ultimo trattamento con cera a caldo.
Non ho mai usato lo sverniciatore a gel; come si usa e come lascia la superficie dopo il suo impiego?
Grazie anticipatamente per l'aiuto.
Gli sverniciatori vanno spennellati sulla vernice da togliere lasciando uno spessore consistente per il tempo sufficiente a sciogliere la suddetta vernice. A questo punto si toglie il tutto con spatole, segatura e paglietta.
Quello che mi lascia perplesso è il tipo di finitura che intendi praticare.
I flatting sono olioresine.
Spesso non occorre toglierle, ma soltanto ripristinarle (vedi restauro di villa Tempia; penso che lo trovi anche in questo sito).
La gommalacca data a pennello risulta una pessima vernice. Non capisco poi perchè dovresti dare una cera ad encausto. Si tratta di un procedimento assurdo.
Ti ringrazio per la spiegazione.
Avresti comunque qualche suggerimento operativo da darmi al merito?
E' una bella porta ma è stata trattata nel tempo in modo "banale" che l'ha vetrificata e mi piacerebbe rivalorizzare l'effetto "morbido" del legno cerato.
E' situata in un interno scale e quindi non è soggetta ad acqua, sole o altro.
Grazie ciao
Ti posso sommariamente dire come procederei io dopo la sverniciatura. Darei una vernice olioresinosa della Geal o della Durga. Prima mano diluita al 50% con acquaragia; dopo 10 minuti togliere le eccedenze con straccio pulito; il giorno dopo ripetere con vernice non diluita; stracciatura; ad essicazione avvenuta inceratura (lrggera) con una buona cera.
Grazie per le istruzioni.
LINFOIL INTERNI potrebbe andare bene?
Pensi che sia meglio diluire il sopraddetto ( se va bene) con la trementina meno oleosa dell'acquaragia?
E' possibile che affiorino in seguito macchie opache sulla ceratura?
Ciao
Perchè dici che la trementina ò meno oleosa dell'acquaragia? è esattamente il contrario! Da un punto di vista chimico la trementina è un'olioresina; l'acquaragia no
Grazie ho fatto confusione.
Per quanto riguarda il prodotto e le eventuali problematiche, va bene?
Ciao
Provalo e sappimi dire.
Basta usarlo con le dovute modalità. Ho tentato di spiegarle sommariamente. se hai dei problemi cercherò di essere più esauriente
Confermo quello che ti suggerisce Pierpaolo...linfo e ceratura e hai un risultato eccellente!!!Nessun affioramento di olio, anche perchè il linfo è un'olioresina e nel giro di un giorno già puoi spagliettare e passarci sopra cera o altro linfo e gl....per la porta interna meglio cera!!! 😉
P.S: Caro Pierpaolo, hai mai sentito parlare o provato i prodotti della BIOFA????Per caso un vecchio falegname mi ha regalato una confezione da 2,5 lt di olio duro universale (una formulazione un pò più ricca del linfo, credo..)...strepitoso!!!!!Peccato che costi più del doppio..... ::) ::) ::)