Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Ciao a tutti, mi chiamo Giulia e ho un problema. Ho comperato una casa del 1920 con porte molto belle in noce scuro. Purtroppo alcune sono rovinate, hanno schizzi di smalto bianco dovuto a verniciatura delle pareti, i montanti nella parte bassa vicino al pavimento sono scrostati ed i battenti molto sporchi. Non mi sembrano verniciate, hanno lunghe venature che vanno dal marrone rossiccio al marrone scuro.
Vorrei rimetterle un pò a posto, pulirle e ridargli un pò di colore. Debbo togliere anche tutte le macchie di smalto bianco ma non so come fare.
Potete darmi un consiglio?
Grazie
Ciao Giulia,
tento qualche risposta prima che ti risponda anche qualcuno più competente di me. Per gli schizzi di tempera sulle porte puoi eliminarli con una spugnetta leggermente inumidita (strofina senza esercitare una pressione eccessiva con la parte ruvida), poi asciuga bene con uno straccio pulito. Per i montanti penso bisognerebbe vedere in che modo sono scrostati per suggerire un intervento. Potrebbe essere sufficiente stuccarli, o dover integrare con un'impiallicciatura. Per la pulizia delle porte io mi limiterei a qualcosa di leggero come l'essenza di trementina. Probabilmente è sufficiante eliminare lo sporco superficiale accumulatosi negli anni (polvere, fumo, etc.). Poi potresti rilucidare senza difficoltà. Leggiti un po' di post sul Forum, troverai tanti suggerimenti che potrebbero fare al caso tuo.
Ciao
Grazie Stefan
ho letto qualcosa sul forum, ma è la prima volta che tento questo intervento e ho le idee confuse. Cosa è meglio usare per la lucidatura?
anch'io ho una casa risalente agli anni 20 e ti invidio, perchè le mie porte sono state verniciate dal precedente proprietario di bianco!!! e non riesco a decidermi ad affrontare il lavoro di sverniciatura. Per la sporcizia accumulatasi io proverei con acqua e sapone; con un po di pazienza dovrebbe funzionare.
per quelle che chiami scrostature prova con il linfoil (troverai le indicazioni nella sezione materiali), eventualmente con quello pigmentato noce. basta inumidire una straccio e passarlo sulla superficie.
in quanto agli schizzi di pittura, proverei con un bisturi: le pitture spesse sono molto rigide e saltano con una certa facilità. se non funzionasse, potresti provare con dell'acido formico (attenta che pizzica), scioglie facilmente gli acrilici che si usano per le pareti. va riscacquato con acqua.
buon divertimento
pierpaolomasoni