Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
salve a tutti...devo sistemare delle porte che sono state sabbiate, non sono antiche , solo vecchie e avevano uno strato di colore bianco molto difficile da togliere. L'operazione di sabbiatura non ha tolto completamente il colore, in compenso ha reso il legno "peloso" e arido >:(....quali sono le operazioni da fare prima della lucidatura ???...io pensavo di passare la carta vetrata fine ..olio paglierino...se necessario un pò di colore.....
grazie a tutti
adriana galantin
Ma perchè hai sabbiato le porte? Non bastava sverniciarle?
Comunque, sono porte interne o esterne, nel senso che sono sottoposte alle intemperie? Questo è importante per capire come trattarle.
Inoltre questa storia del....pelo fa pensare ad un legno sfibrato, di quale essenza sono fatte? E poi quale tipo di finitura intendi adottare?
Se a causa della sabbiatura il legno ha fatto il perlo, si tratta certamente di legno tenero: potrebbe essere pioppo.
In questi casi intervengo così: passata di linfoil puro; aspetto qualche giorno e spaglietto: il linfo secca, ed il pelo diventa fragile e si toglie facilmente. Ripassata di linfo ed inceratura.
salve...le porte sono arrivate già sabbiate purtroppo...io avrei solo sverniciato....
si tratta di porte interne in pioppo...
grazie a PierPaolo Masoni , le tue risposte sono sempre molto chiare, vorrei solo un chiarimento sul linfoil che non conosco, se mi puoi dare delle indicazioni più precise ti ringrazio.
La finitura dovra essere molto naturale(parole della cliente) ma il legno non è liscio e la venatura in rilievo ...la ceratura può essere la soluzione ideale?
grazie a tutti.
adriana
Le vernici, sino al secolo scorso, erano fondamentalmente un miscuglio di olio essicativo (il migliore è quello di lino) ed una resina. Il Linfoil della Geal copia queste vernici, come anche la Durga. Puoi trovarle in internet.
Sono ottime vernici sia a finire che come base per la cera.
Se hai difficoltà a reperirle puoi usare l'olio di lino cotto che tengono i colorifici. Di solito si tratta di standolio (olio cotto più volte e quindi più denso, ma basta diluirlo con acquaragia).
Importante è usarle nel giusto modo: vanno date col principio dell'impregnazione: abbondanti; dopo 10 minuti si tolgono le eccedenze con uno straccio; il giorno dopo si ridà un'altra mano e si tolgono le eccedenze. Volendo un effetto lucido si paglietta tra una mano e l'altra. Molti artigiani mescolavano la prima mano con un 30% di cera d'api ed ottenevano un ottimo fondo per l'inceratura finale. Cromaticamente danno un effetto bagnato. Volendo si possono aggiungere terre od ossidi per colorarle.
Nel sito della Durga, se ricordo bene, vi è anche l'elenco dei rivenditori; per la Geal devi telefonare in ditta: sono molto gentili.
Pierpaolo ho letto la tua risposta ad Adriana e mi incuriosisce un dettaglio.
Quando tu affermi: "....la prima mano con un 30% di cera d'api ed ottenevano un ottimo fondo per l'inceratura finale." vuoi forse dire che anche le mani successive, che precedevano l'inceratura, erano preparate in questo modo o che si da una sola mano con questo preparato e poi si passa subito all'inceratura?
Il dubbio mi è venuto perchè anch'io uso la tecnica che descrivi, almeno 3 mani di linfoil con spaggliettaura 4zero tra una e l'altra (aumentando la concrentazione da una mano all'altra) prima dell'inceratura finale; ma non avevo mai pensato a sciogliere anche la cera nella miscela linfoil + trementina.
in linea di massima si trattava di un totale di due mani: 1 olioresina con cera; 2 cera.
Ma è ovvio che se il legno assorbe molto va ripetuta la prima mano che ha il senso di creare un fondo.
grazie mille per i suggerimenti, cercherò di caricare le foto delle porte prima e dopo il restauro così mi date un parere sul risultato..buon lavoro a tutti
adriana