Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Un saluto a tutti!!
Il mio quesito è il seguente: nella lucidatura a gommalacca, di solito lo stoppino che si usa è in lino con all'interno lana; tempo fà, mi capitò di vedere un artigiano che all'interno dello stoppino metteva invece che della lana il cotone, e come pezzuola sembrava usasse del cotone, lo stesso tessuto delle camice per intenderci. Volevo sapere se, quest'altro tipo di stoppino, a livello pratico svolge la stessa funzione, oppure serve per qualche tecnica di lucidatura. Grazie.
Per quanto mi riguarda l'involucro esterno del tampone va benissimo sia di lino che di cotone, la cosa fondamentale è che non rilasci i pelucchi che difficilmente riuscirai a togliere se non con una passata di paglietta finissima.
Io personalmente uso del lino grezzo ricavato da vecchi asciughini che buttava la mia nonna. L'interno del tampone in cotone non mi sembra tanto indicato, qualcuno ho sentito che usa l'ovatta...ba?? Il vecchio maglione di lana è senz'altro l'opsione migliore in quanto permette di assorbire molto bene la gommalacca e rilasciarla poco alla volta a secondo della pressione che applicherai al tampone.
Non mi risulta che adoperare cotone anzichè lana sia riconducibile ad una diversa tecnica di lucidatura.
Spero di esserti stato utile
ciao Filippo.
Ciao Filippo,
grazie per la risposta, sei stato utilissimo.....immaginavo che usare il cotone andasse bene come per il lino, difatti le camice non rilasciano pelucchi....bè per l'interno un maglione di lana vecchio si trova sempre da qualche parte, più difficile la reberibilità del lino, visto che di solito gli asciugamani vengono usati di spugna....
Grazie!
Stefano
Io uso l'ovatta per l'interno e tela di cotone molto usurata per l'esterno, ma non penso influisca sulla verniciatura. Non butto mai le tele con cui lucido finchè non si strappano perchè più sono usate e lise, meglio vanno in finitura.
Grazie aporia, utilissima la tua risposta 🙂
ho fatto tesoro degli stoppini di Aporia che già ha illustrato in altri post, solo che non aveva mai detto che conservava a lungo le tele esterne... io le ricavo dalle vecchie federe, meglio se di popeline che ha una mano sottilissima il lino o linone lo metto all'interno ad avvolgere il serbatoio di ovatta industriale, forse qualcuno arriccerà il naso ma io mi trovo bene. comunque dai un'occhiata ai vecchi post è stato un argomento già molto trattato con il risultato che alla fine c'è una regola precisa che nessuno rispetta se non nei pricipi generali : serbatoio e fitro esterno
buon divertimento
Grazie pin8cchio, utilissima anche la tua risposta.... 🙂