Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Cari amici del forum, ho il problema di ripulire il marmo di un lavabo che presenta numerose incrostazioni dovute evidentemente al calcare depositato dal ristagno dell’acqua.
Se aggredisco chimicamente il carbonato di calcio rischio di …aggredire anche il prezioso marmo sottostante. Qualcuno può aiutarmi?
::)
non è il mio campo, ma leggendo il tuo post mi viene da proporti , un semplice "anticalcare" in commercio, magari prova a lasciarlo agire per un pò su una piccola e meno evidente parte di superficie che devi ripulire, di più nin so'!!!
Il marmo è un materiale nobile che, se trattato correttamente, è resistentissimo, ma con interventi scorretti può essere rovinato irreparabilmente.
Il calcare si scioglie con prodotti acidi, ma tali prodotti corrodono anche il carbonato di calcio, componente principale del marmo.
Quindi il consiglio riguardante l'anticalcare è assolutamente da cestinare.
Per interventi delicati e problematici come questo si deve andare per tentativi. Si potrebbe tentare di sciogliere altre sostanze componenti di tali macchie, in modo da indebolirle. Proverei con la AB57, e, dopo impacchi prolungati tenterei una leggerissima abrasione con una apposita spugnetta diamantata (la si trova presso i fornitori per marmisti).
auguri
pierpaolomasoni
Ringrazio Socrate e Pierpaolomasoni per i loro consigli.
Mi sembra di capire che dovrò muovermi con estrema cautela evitando i prodotti anticalcarei. Ho però una domanda per Pierpaolomasoni, cos'è l'AB57? E dove si trova?
Chiedo scusa se la domanda può sembrare banale, ma non so proprio di cosa si stia parlando.
Rinnovo il mio ringraziamento a tutti.
La AB57 è stata formulata dall’Istituto Centrale del Restauro. Si tratta di:
• Ammonio bicarbonato: grammi 50;
• Sodio bicarbonato: grammi 30;
• Carbossilmetilcellulosa: grammi 60;
• Desogen: ml.10;
• Acqua deionizzata sino a raggiungere un litro.
Spesso viene aggiunto dell’EDTA, ma trattandosi di un acido è sconsigliabile.
Si forma una pappetta che resta umida e attiva per ore.
Potresti provare anche con esametafosfato di sodio, o con fosfato di ammonio. Si tratta di sali che non intaccano il carbonato di calcio. Sono tutti prodotti che puoi trovare presso qualunque buon rivenditore di prodotti chimici.
Oppure potresti provare con mezzi meccanici, con blandi abrasivi, o con feltri da carrozziere applicati al trapano, quelli che servono per lucidare le carrozzerie. Devi agire con la massima delicatezza e tanta pazienza.
Buon divertimento
pierpaolomasoni