
Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Lascerei perdere discussioni su i restauro museali altrimenti non ne usciamo più.
Mi soffermerei su questo mobile e lo affermi tu che il restauro sia quasi invisibile che è esattamente quello che gli sto spiegando in varie procedure.
Il problema è: lo riesce a fare?
E si le spine vogliono di noce.
Si era un accenno per caritàPer cui non ho capito secondo te si vede meno lo stucco di un tassello della stessa essenza?? Mhà
Mah.....Probabilmente sono io che non riesco a spiegarmi o abbiamo concetti diversi dello stuccare.
Ripeto, se fatto del giusto colore non lo vedi e ribadisco bisogna ricreare un fondo uniforme a tutto il mobile in quella zona maniglia
Proviamo così
Secondo te lo stucco fatto perfettamente del colore giusto ecc... si vede di più o di meno di un intervento fatto altrettanto bene con la stessa essenza?
Anche ammesso che abbia una riuscita migliore a livello estetico secondo te qual è l'intervento piu semplice da realizzare per un hobbista?
Ragazzi vi ho inserito le foto proprio per questo vi aggiorno sul punto della situazione sto lavorando al primo cassetto , ho rifatto i registri (non so se chiamano così la parte inferiore del cassetto che scorre nelle guide perché erano usurati e rotti) non ho armonizzato il colore perché aspetto di fare altre riparazioni in tutti i cassetti.
Ho preparato un altro tassello per un punto molto usurato che vi farò vedere in foto
Ho rifinito con la rasiera i registri
al momento ho sospeso il discorso spine perché aspettavo i vostri pareri, come avrete capito sono novizio quindi avrò serie a difficoltà a fare questa stuccatura, per il momento ho continuato a ridurre questo segnale con l'uso del bisturi tanto sicuramente dovrò sverniciare.
Alla luce delle nuove foto concordate con me che il primo cassetto va fatto un inserto di bosso a scudetto mentre per gli altri metterei qualcosa in ottone ma non so se ho capito bene intendete queste
A filo sono così
Si fissano con due chiodini nascosti e una puntina di colla
Per le spine falle pure poi vedi come vengono fai sempre in tempo poi a stuccarle se non ti piacciono s/o se preferisci stuccare. Sono comunque da fare. SOlo magari cerca di farle in noce. Sai preparartele le spine?
A- si prendono le spine di noce
B- una volta inserite si tagliano e si lavorano a livello del cassetto
C - dopo questa lavorazione normalmente intorno alla spina si creano incongruenze ed anche la testa della spina ha il poro aperto quindi....
D- si prepara uno stucco della giusta tonalità e lo si stende
E- una volta asciutto si toglie tutto l'eccesso con una carta vetrata fine
F- si fissa il tutto con gommalacca
G - si fanno eventuali ritocchi sulle venature.
Si a filo sono così
A- si prendono le spine di noce
B- una volta inserite si tagliano e si lavorano a livello del cassetto
C - dopo questa lavorazione normalmente intorno alla spina si creano incongruenze ed anche la testa della spina ha il poro aperto quindi....
D- si prepara uno stucco della giusta tonalità e lo si stende
E- una volta asciutto si toglie tutto l'eccesso con una carta vetrata fine
F- si fissa il tutto con gommalacca
G - si fanno eventuali ritocchi sulle venature.
Così siamo d'accordo 😉 allora non avevo capito io scusami
Tranquillo penso sia frutto di un equivoco
Accetto tutorial sulla costruzione delle spine grazie mille
Facile facile...io mi ero fatto preparare dal fabbro una piastra di acciaio con dei buchi tondi di varie grandezze da 3 4 5 6 7 8 9 10mm. Poi utilizzavo dei normali listelli quadrangolari e li martellavo dentro al buco. giusto. Buco da 5mm listello da 5mm in modo che l'acciaio togliesse via gli angoli in eccesso e il listello uscisse tondo. Non so se mi sono spiegato è una stupidaggine comunque
Ottimo, ora mi preparo una piastra con i fori!
Nel frattempo ho smontato la serratura , oliata e la sto pulendo funziona alla perfezione
Ho tagliato con un bisturi le parti di impiallacciatura dove dovrò fare le aggiunzioni adesso prenderò le forme con un po' di carta adesiva da carrozziere e la matita in modo da riprodurlo poi nel pezzo nuovo.
A breve prossime foto sulla situazione attuale così siete aggiornati!
Allora ho fatto tutte le riparazioni all impiallacciatura del cassetto ancora devo fare le spine.
Mi chiedevo ma visto che forse devo sverniciarlo secondo voi è invece possibile tamponarci su ?
Comunque i passaggi corretti saranno per quanto riguarda questo cassetto impiallacciato:
Portare a colore le aggiunzioni con mordente
Prima stuccatura
Carteggiare
Sverniciare o verniciare a tampone direttamente
Ps naturalmente prima finirei gli altri cassetti e poi porterei a tono con mordente tutti i pezzi di tutto il mobile nello stesso momento.
Eccovi un particolare con tre riparazioni
così a grandi linee non mi sembra che tu abbia seguito il senso del rigatino del noce.
ti spiego come portare a colore le aggiunte.
a- stucca tutta la parte inserita e chiudi le fessurazioni (mi raccomando lo stucco)
b - carteggia il tutto togliendo l'eccedenza deve rimanere una bella superficie liscia in sintonia col cassetto
c- prendi anilina arancio (preferisco all'alcol) e con un pennellino stendila sull' aggiunta
d- una volta secca dai una leggera carteggiata molto fine poi passa col pennello il mordente noce all'acqua
e- una volta asciutto passa una mano a pennello ( o anche 2 a distanza di non tanto tempo) di gommalacca in modo da uniformare il tutto al resto del cassetto. solo sull'aggiunta mi raccomando non su tutto il cassetto ricordati che stai lavorando sull 'uniformare tutto non avere fretta,alla finitura se o non sverniciare ci penserai dopo.
quando inserisci foto rendile più "visibili" più effetto panoramico e meno effetto microscopio.