Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

protezione vernicie...
 
Notifiche
Cancella tutti

protezione vernicie a solvente

8 Post
5 Utenti
0 Reactions
3,906 Visualizzazioni
(@barca66lovere)
Post: 156
Estimable Member
Topic starter
 

buogiorno ancora a tutti

altro quesito è questo:
avendo un portoncino da esterno che è stato verniciato con una finitura da esterno a solvente vi chiedo se per esperienza potete indicarmi se esiste e quale un tipo di olio che abbia la capacita' di tenere elastica detta verniciatura e di non lasciare la superficie appiccicosa diventando poi un acchiappa polvere.
o se al posto dell'olio un altro tipo di prodotto con le stesse capacita' conservative sulla vernicie.
grazie giorgio

 
Pubblicato : 01/07/2009 10:23 am
(@massimo78)
Post: 150
Estimable Member
 

ciao giorgio, io non sono un esperto, ma posso dirti che su un libro ho trovato una ricetta seconda la quale aggiungendo al flatting un po' di cera d'api si ottiene una finitura più elastica e più satinata; inoltre aggiungendo delle terre, in piccola quantità, si può dare anche il colore desiderato.....ciao max

 
Pubblicato : 01/07/2009 2:08 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

vernice da esterno non significa niente. Forse si tratta di un poliuretanico. Puoi provare a dargli sopre del linfo, pulendo poi accuratamente con uno straccio.
I flatting non sono altro che olioresine come il linfo, realizzate in una infinità di versioni, più o meno dense, più o meno filmanti. Effettivamente si possono unire a cere.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 01/07/2009 5:42 pm
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Olio di lino cotto e cera d'api: finitura stupefacente! Non l'ho ancora provata su esterni, ma sui mobili è strepitosa.

 
Pubblicato : 06/07/2009 11:53 am
(@carloferrari)
Post: 111
Estimable Member
 

Su esterni olio di lino cotto sì, ma cera no. Si deteriora troppo facilmente. Direi che l'olio di lino cotto va benissimo da solo o con l'aggiunta di terre, preventivare manutenzione: ogni paio d'anni spaiettata e  spennellata di olio.

 
Pubblicato : 06/07/2009 12:02 pm
(@barca66lovere)
Post: 156
Estimable Member
Topic starter
 

grazie a tutti
olio di lino cotto in esterno come manutenzione di vernice a solvente gia' esistente sul manufatto sia in generis definita "FLATTING"

nel momento che si debba  rinnovare detto flatting basta una pagliettata ed una nuova mano o bisogna procedere diversamente????
grazie giorgio

 
Pubblicato : 06/07/2009 2:10 pm
(@barca66lovere)
Post: 156
Estimable Member
Topic starter
 

?
;D

 
Pubblicato : 11/07/2009 1:31 am
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

impossibile rispondere ad una domanda così generica. Una olioresina come il linfo tende a sparire; quelle che vengono definite flatting di solito sono più cariche di resina e, quindi, più filmanti, ma vi sono parecchie altre varianti che andrebbero esaminate di volta in volta. In linea di massima dovrebbe bastare una pagliettatura poichè di solito risultano molto aderenti al legno e, col tempo tendono a diventare fragili pur essendo ben aggrappate. In questi casi l'olio ha il senso di penetrare nella porosità della vernice e a riconsolidarla. Conviene sempre fare una prova.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 11/07/2009 9:12 am
Condividi:
Translate »