Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

Qualcuno potrebbe a...
 
Notifiche
Cancella tutti

Qualcuno potrebbe aiutarmi, ho un tavolino che vorrei riverniciare

29 Post
8 Utenti
0 Reactions
14.5 K Visualizzazioni
(@lucanapoli)
Post: 16
Active Member
Topic starter
 

b]Ciao a tutti, mi chiamo luca e sono di Napoli, mi sono iscritto a questo bel forum per cercare una soluzione al mio problema, ho un tavolino di mia madre, credo sia noce, che ha 30 anni, il colore e' marroncino chiaro, e da un po di tempo sembra che la pellicola superficiale si sia bollata acquisendo un colore un po giallino.

Non so se' si tratti di una vernice trasparente, io non sono un falegname , ma amo il fai da te, mi piace anche documentarmi.

Cerco di allegare una foto spero qualcuno possa aiutarmi.

 
Pubblicato : 02/11/2009 9:33 am
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Dall'ingiallimento potrebbe trattarsi di una vernice poliuretanica, quindi non ripristinabile. Per rimuoverla puoi usare uno sverniciatore di tipo forte.

 
Pubblicato : 02/11/2009 1:12 pm
(@lucanapoli)
Post: 16
Active Member
Topic starter
 

ma con la levigatrice nn viene via??? poi, per ripristinare un po il colore ? per poi farlo ritornare lucido c'e' una vernice trasparente da stendere tipo col compressore??? non so come muovermi.. non sono esperto di prodotti... quindi chiedo a voi esperti... su cosa prendere in negozio.... aspetto vostri consigli....

 
Pubblicato : 02/11/2009 1:14 pm
(@lucanapoli)
Post: 16
Active Member
Topic starter
 

ovviamente un grazie ad Aporia..

 
Pubblicato : 02/11/2009 1:15 pm
(@lucaepatty)
Post: 51
Trusted Member
 

FERMO LI'! Posa lentamente la levigatrice e non muoverti!  ;D
La levigatrice non si usa MAI per sverniciare, rovineresti la superficie del legno! Molto meglio utlizzare uno sverniciatore in gel (li trovi anche nei fai da te). Lo stendi a pennello, uno strato bello corposo, lo lasci lavorare qualche minuto, e lo levi con della paglietta, o lana d'acciaio grossa. Poi, se non è ancora venuto via tutta la vecchia vernice, ripeti l'operazione. Infine passa il piano sverniciato con un po' di alcol e una paglietta fine per togliere i residui. Adesso il piano è pronto da verniciare. E questo è un altro capitolo...

 
Pubblicato : 02/11/2009 2:34 pm
(@fulvio)
Post: 354
Reputable Member
 

Concordo con lucaepatty ma ricordati anche di munirti di un buon paio di guanti di gomma e di lavorare all'aperto (precauzione indispensabile in mancanza di maschera).
Quando sarai pronto puoi lanciare l'help successivo per la verniciatura.

 
Pubblicato : 02/11/2009 7:35 pm
(@lucanapoli)
Post: 16
Active Member
Topic starter
 

grazie per la risposta.... ma ora ho da chiedervi... la lana di ferro, e' quella che si usa per le pentole??? io ne ho un tipo ma e come i fili dell'albero di natale tutto attorcigliato ma e' un po doppia... pero' ricordo che c'e' ne sta un tipo sottile... voi che mi dite???  Inoltre, una volta sverniciato devo comprare che tipo di vernice, solo il trasparente?? non mi dite nulla ... approfondite cosi .. ci capisco meglio, sono bravo con il fai da te ma con il legno non ho mai avuto a che fare, intendo verniciature etc cosi particolari...

 
Pubblicato : 02/11/2009 7:49 pm
(@lucanapoli)
Post: 16
Active Member
Topic starter
 

si si.. ho visto la paglietta fine e la lana d'acciaio... bene... in settimana compro tutto... pero' aspetto info sul tipo di vernice.. cosi prendo tutto insieme....

 
Pubblicato : 02/11/2009 8:37 pm
(@lucaepatty)
Post: 51
Trusted Member
 

fulvio ha ragione, proteggiti dallo sverniciatore che brucia la pelle! inoltre o lo svernici tutto (che sarebbe meglio, secondo me, ma vedi tu) oppure incarta la parte da mantenere, onde non colare su lo sverniciatore. Per verniciarlo, data la tua poca esperienza e la qualità del mobile, ti proporrei una verniciatura a gommalacca, data a pennello, un paio di mani almeno, e una finitura a cera. Qui non si tratta di restaurare un mobile antico, ma di dare un aspetto piacevole ad un tavolino "datato"...
Per la verniciatura che ti ho proposto ti servirebbe della gommalacca, in scaglie sarebbe meglio, sennò già pronta, dell'alcol, della cera per mobili neutra, di qualità, e un panno di lana.

Poi, quando sei pronto, ti possiamo descrivere i passaggi con dovizia di particolari... forse  😀

Altrimenti altri, ma anch'io ovviamente, possono darti altre indicazioni per la verniciatura, ma non vorrei complicarti troppo la vita per un mobiletto.

 
Pubblicato : 03/11/2009 2:19 pm
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Concordo, la sverniciatura parziale raramente da buoni risultati e spesso complica la vita. Gommalacca e cera per un tavolino di questo tipo sono una buona soluzione: facile e rapida. Ma se preferisci provare con lo stoppino...

 
Pubblicato : 03/11/2009 4:27 pm
(@pin8cchio)
Post: 357
Reputable Member
 

Spesso passano per il forum persone che come te chiedono per poter risolvere un solo problema, relativo magari a qualcosa che con il restauro ha poco a che fare, e così a volte (scusa la franchezza) si preferisce non ripondere o perlomeno dare solo indicazioni generali, perchè magari quel nik non comparirà più.
Io spero invece che questa volta la tua necessità di ridare lustro ad un oggetto di serie e recente, possa essere di stimolo per conoscere e studiare i principi che regolano il restauro, mi batto sempre molto su questo, ma sono pronto a deroghe laddove sono necessarie, in questo caso però non credo di poter sbagliare se ti dico che secondo me il tuo tavolo andrebbe finito esattamante così come era in originale, lucidarlo a gommalacca può essere un buon esercizio ma è filologicamente scorretto, quindi, poliuretanica, compressore con atmosfere costanti, una buona preparazione di fondo e due mani di poliuretanica, la prima "piena" la seconda dopo una leggerissima carteggiatura con una carta abrasiva sottile, opacizzando la superfice per favorire il fissaggio della seconda, fra trent'anni si opacizzerà di nuovo, ma questo mobile è nato così e il compito di un restauratore è quello di preservarlo e trasmetterlo così come gli è arrivato.
saluti

 
Pubblicato : 04/11/2009 2:46 am
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Dalle foto non è possibile dedurre il tipo di vernice. Prima di intervenire in modo drastico ed irreversibile consiglierei di fare una prova con dell'olio di lino (consiglierei il solito linfo, ma date le difficoltà di reperibilità si può provare con olio). Ne verserei un po sul piano e strofinerei per un quarto d'ora; poi pulirei bene con straccio pulito.
A volte con questo semplice sistema si evitano sverniciature lunghe ed impegnative.
In questo caso è meglio che sia tiepido per aumentarne il potere di penetrazione.
auguri
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 04/11/2009 9:39 am
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
 

Ciao, ho aeguito la procedura descritta da Pierpaolo in diverse occasioni e ho sempre ottenuto ottimi risultati!!!Concordo con Pin8cchio, nel caso volessi esercitarti in qualcosa di più complesso, nel riverniciare il tavolo con la stessa tecnica-vernice usata originariamente...anche se gommalacca e cera potrebbero donargli un aspetto migliore, più caldo! 😉

 
Pubblicato : 05/11/2009 12:11 am
(@lucanapoli)
Post: 16
Active Member
Topic starter
 

Ragazzi... in primis ringrazio tutti, cerchero' di rispondere anche a tutti... ovvio.
Hai ragione quando dici che spesso uno descrive un problema e poi una volta risolto sparisce, ma a volte gli impegni sono tanti ed uno delle cose cosi non le fa per mestiere, il caso mio e' emblematico, io sono un lavoratore fisso, che e' anche un campione di Nuoto paralimpico, ho vinto due titoli italiani assoluti nel 2008, ora mi preparo per un  mondiale e quindi sono in vasca 4 ore al giorno tolta la palestra... quindi cerco di fare del mio meglio.
Detto questo, a me piacerebbe molto lavorare il legno, creare, ma non ho esperienza nel campo, ma ho fatto molto brico, ma sono lacunoso sui tecnicismi, quindi spero di essere scusato.

Allora, faccio un riepilogo per vedere se ho capito cosa fare:

come dice luca e patty,

1) prendo lo sverniciatore, ( con le dovute precauzioni ) e svernicio tutto

2) compro la lana d'acciaio grossa

3) se non basta alcol ( quello che si usa in bagno ) e una paglietta fine

ora fatto questo ho il materiale di inizio in mano.

ora vi chiedo, ma una volta sverniciato, il colore del mobiletto diventa piu chiaro???
in questo caso devo usare qualche vernice che lo riporta al colore suo?

Ok...... 

Poi, la gomma lacca, la devo passare dopo aver sverniciato ed aver passato una mano di carta abrasiva sottile ( che numero ? )????????

Dove compro la Gomma Lacca gia fatta cioè LIQUIDA DA PASSARE SOLO??

Come la passo LA gOMMA LACCA????

Nel caso di venrice a spruzzo, c'e' un prodotto gia fatto?

Ma la venrice a Spruzzo e' il classico trasparente... ho ha all'interno il colore marroncino??

ECCO SPERO DI AVER DETTO TUTTO... ORA PASSO LA PALLA A VOI.....

ASPETTO UNA VOSTRA RISPOSTA....

per chiunque voglia contattarmi ho anche una pagina su facebook dove parlo delle mie imprese sportive.. ma mi piacerebbe fare un corso a napoli di restauro.. mi piacerebb.... 
a presto glia luca

PS HO LETTO UN PO DELL'APPLICAZIONE A GOMMA LACCA.. MA MI SEMBRA UN PO COMPLICATO.. E' UN LAVORO LUNGO.. MA NON MI PREOCCUPO... SOLO CHE HO LETTO CHE CI SONO SOLUZIONI GIA PONTE.. CHE SPERO VENDANO NEI FERRAMENTA... ALTRIMENTI DOVREI COMPRARLA E MESCOLARLA CON L'ALCOL CHE CREDO SIA QUELLO DI COLORE ROSSO CHE ABBIAMO TUTTI NELLE NOSTRE CASE E NON UNO SPECIFICO... DETTO QUESTO ASPETTO VOSTRI CONSIGLI IN MODO CHE VADO A COMPRARE IL TUTTO E IL FINE SETTIMANA MI DEDICO AL LAVORO...

 
Pubblicato : 05/11/2009 9:57 am
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Complimenti per le tue imprese sportive da un bradipo come me! Hai capito tutto perfettamente.
Per Pin8cchio: cito Brandi "Com'era dov'era, ecco l'eresia del restauro". Filologicamente corretto non è l'unico parametro, e neanche il primo, da considerare nel restauro. Non significa neanche decidere a priori che era stata usata una determinanta vernice e quindi riproporla. Penso, come la maggior parte delle persone molto più esperte di me, che la prima istanza sia sempre la conservazione. Una vernice poliuretanica non garantisce ne la conservazione del legno ne una durata ottimale.

 
Pubblicato : 05/11/2009 4:02 pm
Pagina 1 / 2
Condividi:
Translate »