Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

Qualcuno potrebbe a...
 
Notifiche
Cancella tutti

Qualcuno potrebbe aiutarmi, ho un tavolino che vorrei riverniciare

29 Post
8 Utenti
0 Reactions
14.5 K Visualizzazioni
(@fulvio)
Post: 354
Reputable Member
 

Allora Luca ci sei quasi, vediamo di sintetizzare i tuoi punti che per adesso vanno bene;
1 e 2 OK
3 - dopo la sverniciatura ti converrebbe passare uno straccio imbevuto di diluente nitro, questo per togliere la componente cerosa presente in molti sverniciatori. Perchè toglierla? Perchè siccome mi dici che il mobile risulterebbe troppo chiaro immagino vorrai scurirlo un poco, allora dovrai procurarti dell'anilina (è una bustina con una poverina dentro che si scioglie in acqua oppure in alcool a seconda del tipo che scegli).
Il liquido ottenuto va passato sul mobile sverniciato per ridargli il colore che vuoi tu ( ad esempio noce), ma se la pulizia della superficie non è perfetta rischi che l'anilina non...prenda, ecco perchè ti consiglieri di dare al tutto una passata di diluente nitro.
4 e  oltre- La gommalacca la compri alla mesticheria, si trova in flaconi già pronti, ti consiglio di versarne una piccola quantità in un barattolo di vetro, aggiungere un 30% di alcool a 99 e poi con un buon pennello puoi iniziare ad applicarla sul mobile, lascerei perdere lo stoppino. Fai scorrere velocemente il pennello, la gl non si applica come una qualsiasi vernice, non deve essere "incrociata", segui il senso del legno e non ripassare .
Dopo alcune ore dai una passatina leggera con paglietta finissima (l'ideale è il 4 zero) e poi applichi una seconda mano di gommalacca.
Ripeti questo procedimento per almeno due, meglio 3 volte.
Alla fine potresti concludere con una leggerissima spagliettatura e l'applicazione di una cera.
Però devo dirti che questa procedura, anche se opportunamente semplificata è più adatta per il restauro che per il recupero di un mobiletto usato. Comunque potrebbe essere una buona palestra per fare intanto esperienza e cominiciare a conoscere alcuni prodotti.
Io non sono affatto un esperto come gli altri che ti hanno risposto in precedenza,  ma, piano piano, con passione e pazienza, si migliora e si ottengono risultati anche decorosi, credimi.
Buon lavoro.

 
Pubblicato : 05/11/2009 7:44 pm
(@massimo78)
Post: 150
Estimable Member
 

ciao luca, intanto ti faccio i complimenti per i tuoi successi sportivi e ti anticipo quelli per il restauro di questo comodino che con un pò di pazienza riporterai a nuova vita! in linea di massima sono concorde con quello detto da fulvio ma se questo fosse il tuo unico e solo restauro.
io cercherò di spiegarti i passaggi da fare considerando che questo sia il primo di altri (tanti) restauri.
innanzitutto svernici il mobile come ti è già stato detto e pulisci i residui di sverniciatore con alcool e per questa operazione puoi anche usare l'alcool che hai in casa. a questo punto avrai un mobile pulito e liscio ma forse come hai notato giustamente tu un pò chiaro e allora compra del mordente color noce (io ti consiglio il mordente anzicchè l'anilina in quanto l'anilina è più difficile da dare e non è stabile alla luce!) lo diluisci (la ricetta base è 200gr. circa in 1 lt. di acqua tiepida, poi aumentando l'acqua ottieni un colore più chiaro e qui sta a te dosare!) ora con un pennello stendi il mordente sul tavolino e poi con uno straccio togli l'eccesso. ora starai pensando: - com'è scuro -!!!! non ti preoccupare il mobile asciugandosi schiarirà un pò! una volta asciugato potrai notare che il legno al tatto non è più così liscio: sono le fibre del legno che si sono alzate a causa dell'acqua del mordente. tu non ti preoccupare siamo ancora nei limiti della normalità! lascia asciugare 24h.
ora la gommalacca: compra la gommalacca in scaglie e ne sciogli 100gr. in 1lt. di alcool e qui l'alcool che hai in casa non va più bene, ti serve l'alcool a 94°/99° (ogni tanto agiti il tutto e dopo circa 24h è pronta). ora, il pennello....! bagna il pennello nella gommalacca che avrai versato in una ciotola e in modo quanto più uniforme possibile vernici il mobile, stando attendo a non passare due volte sullo stesso punto senza ripensamenti, con disciplina.... ci vuole disciplina nel passare la gommalacca! il giorno dopo prendi la paglietta fine e la passi su tutto il mobile, poi aspiri e passi un panno pulito. ripeti questa operazione 3 volte e ricorda che tra una mano e l'altra devi aspettare circa 24h. dopo l'ultima mano di gommalacca non passare più la paglietta ma dai una cera mordente (noce). prendi un pennello pulito cospargi il mobile di cera e con uno straccio pulito togli gli eccessi (non abbondare con la cera) . il giorno dopo con un panno di lana lo lucidi
wow! finalmente abbiamo finito! e ora vogliamo vedere le foto del lavoro fatto!
ciao max
l
lista:
sverniciatore
mordente noce
gommalacca in scaglie
alcool 94/99°
paglietta tipo grossa per sverniciare
paglietta tipo fine da passare tra una mano e l'altra di gommalacca
2 pennelli, non dico buoni ma almeno che non perdano i peli
cera mordente

 
Pubblicato : 06/11/2009 10:44 am
(@pin8cchio)
Post: 357
Reputable Member
 

4/apo
mi mancavi, mi mancavano ste precisazioni, quando si cita Brandi e si scende così profondamente ad interpretarlo non posso che inchinarmi, grazie per aver precisato ma io non la penso così, e la diatriba durerebbe in eterno, io preferisco pensare che anche le poliuretaniche siano un segno del tempo con cui prima o poi i restauratori del futuro dovranno fare i conti, quindi le ripropongo così come mi sono arrivate, lo sbiancamento delle poliuretaniche è dovuto ad una verniciatura in cabina con un prodotto di serie di scarsa qualità, esistono poliuretaniche ottime e durissime che in condizioni d'uso normale durano moltissimo. Il mio gusto personale mi porta a propendere per altro, ma il mio gusto non fa storia.
Bentornata nell'agone

4/luca...e che dire Luca... diciamo che sei un passo avanti rispeto ai comuni mortali, voglio dire che conosci e applichi la costanza e l'impegno, che insieme alla curiosità sono doti irrinunciabili per un restauratore, e poi Max e Fulvio ti stanno tenedo a battesimo, non puoi andare meglio.
Saluti

 
Pubblicato : 07/11/2009 1:08 am
(@lucanapoli)
Post: 16
Active Member
Topic starter
 

RAGAZZI GRAZIE PER TUTTO... OK STAMATTINA CHIEDO UN PO AL FERRAMENTE SE HA QUESTE COSE , E LE PRENDO... unica cosa la gomma lacca vedo se la tengono gia fatta... la vedo un po dura per ora crearmela da solo, anche per mancanza di tempo...  cmq siete stati fantastici, dico a tutti, ma di sicuro appena comprato tutti vi posto quello che ho preso.. quindi ci sentiamo prestissimo.. ora ho la lista della roba, il pensiero di tutto che fa completezza.. ok sono apposto.. a dopo.

 
Pubblicato : 07/11/2009 9:49 am
(@lucanapoli)
Post: 16
Active Member
Topic starter
 

Allora, stamani ho comprato dei prodotti, la gomma lacca gia' era in soluzione con una vernice trasparente, e l'ho presa, ho preso lo sverniciatore, la lana d'acciaio doppia e fine, etc... MA NON HO TROVATO IL FONDO COLOR NOCE, MEDIO, c'era solo noce antico o chiaro, e per il dubbio non l'ho ancora preso.
Ho cominciato ed sverniciato il tutto, un paio di passate, per togliere quel trasparente bollato, poi ho passato la lana doppia e poi un po di carta vetro 400, il risultato era liscio, poi ho pulito tutto con la lana fine imbevuta di alcol, ho fatto asciugare, ed ho notato che il colora sotto aveva bisonogno di una verniciata con del colore che ne dia immagine nuova.. ma non so ancora che prendere...
NEL CONTEMPO HO FATTO UN ESPERIMENTO, HO PULITO TUTTO, ED HO VOLUTO VEDERE COME VENIVA SOLO CON LA VERNICE GOMMA LACCA TRASPARENTE PASSATO COL PENNELLO.
TANTO DOMANI SVERNICIO TUTTO E CI METTO IL NOCE... DEVO DIRE CHE MI SONO DIVERTITO.. PER ORA HO SOLO FATTO IL LATO DI SOPRA POI VEDO IL RISULTATO E DECIDO.. INTANTO POSTO DELLE FOTO OK?
FATEMI SAPERE.
FOTO 1 E 2 TAVOLO SVERNICATO CARTEGGIATO E PULITO CON ALCOL E RETINA.

 
Pubblicato : 08/11/2009 4:40 pm
(@lucanapoli)
Post: 16
Active Member
Topic starter
 

ALLEGATO FOTO 3 E 4, PITTURA USATA ... HO TROVATO SOLO QUESTA... ma non ho messo il fondo noce di base.. non l'ho trovato e poi nella ulteriore foto ho fatto un esperimento verniciandolo solo con il trasparente a gomma lacca, la foto si riferisce alla prima mano dopo 5 minuti ancora fresca...

 
Pubblicato : 08/11/2009 4:42 pm
(@massimo78)
Post: 150
Estimable Member
 

allora luca, vediamo un pò.....
svernicia di nuovo tutto, passa prima una carta n. 220 in modo uniforme su tutto il piano, togli tutta la polvere e poi passa la 400.
compra pure il noce antico, va benissimo e allo stesso tempo portiamo indietro di qualche anno il tuo mobiletto, lo stendi con un pennello e con un panno carta asciughi tutto il piano, come se volessi togliere il colore appena dato. quando il tutto è asciutto lucidi.
p.s.: stavolta te la cavi così, ma il prossimo mobile lo sistemiamo seconde le regole del restauro  😛

 
Pubblicato : 08/11/2009 9:49 pm
(@lucanapoli)
Post: 16
Active Member
Topic starter
 

grazie massimo... domani compro il noce antico, svernicio... e poi passo sempre la lana d'acciaio con l'alcol? poi la cara vetra 400 va bene immagino.....

 
Pubblicato : 09/11/2009 12:58 am
(@lucanapoli)
Post: 16
Active Member
Topic starter
 

Ciao amici.... non sono scomparso come forse credevate.. ma devo dire che sabato mattina avro' unpo di tempo per operare sul mio tavolino.... prima non ce la faccio.. tra ufficio e allenamenti in piscina torno alle 19 a casa disintegrato...  cmq vi terro' informatissimi su tutte le fasi di lavorazione.. se posso faccio anche un video.. a presto ciaooo e grazie ancora..

 
Pubblicato : 11/11/2009 11:44 am
(@lucanapoli)
Post: 16
Active Member
Topic starter
 

SCUSATE UN ULTIMA DOMANDA...... in questi giorni che il tavolino e' fermo con sopra quella VERNICE TRASPARENTE A GOMMA LACCA CHE HO MESSO IN FOTO, ho notato che alcuni punti sono molto lisci, ma in alcuni è un po ruvido... e nn so spiegarmi perche' al momento della pitturazione ( per fare l'esperimento di una sola mano di vernice) ... prima della pitturazione era liscissimo... per caso dopo aver vernicaito con il trasparente dando varie mani ... in questo caso si debba passare qualcosa per lisciare il trasparente????
Ovvio che prima del trasparente a gomma lacca, metto il mordente noce antico come spiegato e prima ancora svernicio e faccio tutto sencondo le vostre direttive...
Aspetto una vostra risposta per sabato intanto compro in questi giorni il noce mordente a base di acqua.
ciao luca.

 
Pubblicato : 11/11/2009 11:48 am
(@lucaepatty)
Post: 51
Trusted Member
 

ti ricordo che dopo ogni mano di gommalacca, lasciata asciugare 24 ore, si passa la paglietta fine per lisciare e si aspira la polvere, fino all'ultima mano, che resterà liscia e non verrà spagliettata.

come massimo78 e fulvio ti hanno anticipato, peraltro.

 
Pubblicato : 11/11/2009 3:46 pm
(@massimo78)
Post: 150
Estimable Member
 

ciao luca, le zone più  ruvide corrispondono alle zone più chiare?

 
Pubblicato : 11/11/2009 6:56 pm
(@lucanapoli)
Post: 16
Active Member
Topic starter
 

Grazie a luca e patty, rispondo a massimo, non sai.. e' un punto piu scuro
ma forse ho capito, credo dipenda dal fatto che e' un po piu poroso e deve essersi un po gonfiato di qualche micron.
Detto questo sabato svernicio e poi via... spaglietto e rivernicio spaglietto e do la 3 e ultima mano.. e il gioco e' fatto... ma sto pensando se fare lo stesso trattamento anche ai piedi del mobiletto... ci rifletto... a presto vi tengo informatissimi. ciao

 
Pubblicato : 11/11/2009 8:27 pm
(@lucanapoli)
Post: 16
Active Member
Topic starter
 

Ciao amici, ecco ancora qui... vi dico subito, da non restauratore.. ho fatto un mezzo papocchio, lo sverniciatore, non è riuscito del tutto a togliere la vernice, parlo in particolare del trasparente, la marca era il maxmayer, non capisco come mai... detto questo ho verniciato con il mordente noce antico.. ed e' venuto a macchia di leopardo, alcuni punti scurissimi, mentre dove sotto c'erano residui di trasparente è scivolato tutto via... risultato??? non mi sono perdo d'animo, ho preso la carta abrasiva e ho grattato tutto, poi ho preso un mouse levigatore e mi sono aiutato, riportandolo quasi a zero... dico quasi perche' il trasparente non andava via.... incredibile... detto questo il risultato per ora sta venendo molto meglio, unico problema, che in un ripiano del tavolino si è bollata la noce.. non capisco, tolta la bolla è rimasta la fessura che ho ripianato con dello stucco per principianti il pattex, solo che ho sbagliato ed ho preso chiaro.. crdendo che si potesse verniciare, invece anche qui la vernice ci scivola sopra... mi sa che devo toglierlo e ricomprarlo scuro o mescolare questo non so con che cosa... pe ril resto il tavolino l'ho venriciato con mordente e prima mano di trasparente e mi sono fermato per aspettare di terminare il ripiano... con lo stucco.. pero' devo dire che e' venuto con la prima mano di trasparente a gomma lacca, davvero bello.. devo solo risolvere il problema dello stucco.. vi tengo informatissimi... ciao a presto..

 
Pubblicato : 18/11/2009 8:36 am
Pagina 2 / 2
Condividi:
Translate »