Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

restauro sedie del ...
 
Notifiche
Cancella tutti

restauro sedie del 1954

3 Post
3 Utenti
0 Reactions
1,829 Visualizzazioni
(@ale59)
Post: 1
New Member
Topic starter
 

Buona sera a tutti! Vorrei cortesemente da Voi un aiuto. Possiedo una sala ( era dei miei genitori) con sei sedie che sto cercando di restaurare. Ho dato una mano di sverniciatore , ho atteso 20 minuti e quando lo stesso mi sembrava stesse agendo (mi sembra vulcanizzasse..) ho provveduto ad asportarlo con della lana d'acciaio. Dalla sedia sono riuscito a levare la patina di vernice lucida che già era rovinata dal tempo. Però speravo di riportare la stessa al legno originale, invece mi rimane il colore che era stato dato sotto la vernice trsparente. Sbaglio i tempi di azione dello sverniciatore oppure sbaglio proprio tutto? La sala è stata acquistata dai miei al loro matrimonio nel 1954.
In attesa Vostro consiglio ..grazie per avermi letto.

 
Pubblicato : 07/01/2010 7:31 pm
(@fdoncamillo)
Post: 255
Reputable Member
 

Ciao Ale, lo sverniciatore toglie la vernice ma non la tinta colorante data sul legno, quindi con lo sverniciatore hai operato bene, attendi i consigli sul come procedere dai più esperti che presto ti risponderanno.

 
Pubblicato : 08/01/2010 12:09 pm
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Hai provato a passare la lana d'acciaio con alcool o con solvente nitro o acquaragia? A volte, per schiarire, funziona e non è un metodo invasivo né complicato.

 
Pubblicato : 13/01/2010 5:02 pm
Condividi:
Translate »