Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

Notifiche
Cancella tutti

S.O.S. Como'

4 Post
2 Utenti
0 Reactions
2,325 Visualizzazioni
(@otello)
Post: 41
Eminent Member
Topic starter
 

Ciao a tutti!
Questa volta vi scrivo perche davanti a un bel dubbio. Da quelche giorno è antrato nel mio laboratorio un como' messo abbastanza male.
Mi spiego meglio. Il como in questione è stato tenuto per molti anni e per molte ore al giorno al contatto diretto dei raggi solari.Oltretutto in occasione di forti temporali con pioggia a vento, la parte frontale del mobile ha assorbito acqua.
Il como' è impiallacciato in noce e la superfice risulta molto secca, il legno ha perso notevolmente il suo colore naturale.
Ho provveduto ad una sverniciatura con sverniciatore gel.Spinto dalla curiosità vorrei riallacciarmi all'argomento "LINFOIL" e porvi qualche domanda:
1)visto lo stato di conservazione del legno, potrei passare un paio di mani di linfo per nutrire il legno e conferire una tonalita allo stesso piu calda?
2) e se la risposta e si ,dovrei secondo voi mordensare l'impiallacciatura visto che la colorazione naturale è bella che compromessa?
3)Come potreri eliminare le macchie d'acqua che nonostante la sverniciatura sono rimaste?
Per quanto riguarda la finitura, vorrei ultimare il lavoro con gl passata a tampone ed infine cera
Grazie a tutti Pierpaolo

 
Pubblicato : 04/06/2009 9:38 am
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

temo che dovrò cambiare nome: linfolinfoil..........
Teoricamente col linfo dovresti riuscire a ritonalizzare. Dovresti fare qualche prova che eventualmente potrai cancellare con un po di acquaragia entro qualche ora.
Prima mano diluita al 50%, seconda pura (ricordarsi di agitare prima dell'uso).
Se restano ancora differenze di colore è possibile, a questo punto, intervenire localmente con un po di linfo tonalizzato con terra: messo ed asportato con straccio.
Puoi rifinire con gommalacca.
Quello che mi stupisce è come l'impiallacciatura abbia resistito alle intemperie; evidentemente era stata usata un'ottima colla.
Ricordarsi sempre anche che gli stracci intrisi di olio possono subire fenomeni di autocombustione, soprattutto d'estate: a fine lavoro bagnarli con acqua.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 04/06/2009 7:23 pm
(@otello)
Post: 41
Eminent Member
Topic starter
 

Grazie come al solito per la tua tempestività!
Per quanto riguarda la diluizione, posso usare acquaragia?
Purtroppo il negozio autorizzato alla vendita è sprovvisto del diluente specifico.
Riguardo l'impiallacciatura devo precisare che il como' si  trovava comunque in un posto al coperto e, solo in casi eccezzionali la pioggia ha raggiunto il piano di marmo.L'acqua scolando ha macchiato la parte frontale dai cassetti,
Ho qualche difficoltà ad allegare delle foto sai sono un po negato!!!
Ho provato con il formato jpg ma senza riuscire.Presumo siano troppo pesanti.Come posso fare? magari le foto sono piu esaustive.
Grazie pierpaolo

 
Pubblicato : 04/06/2009 10:47 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

sì, usa l'acquaragia
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 04/06/2009 11:07 pm
Condividi:
Translate »