Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

sedia...vecchiotta ...
 
Notifiche
Cancella tutti

sedia...vecchiotta e info

3 Post
3 Utenti
0 Reactions
2,210 Visualizzazioni
(@homofaber)
Post: 1
New Member
Topic starter
 

salve a tutti,

sono homofaber, mi piace fare e.... fare, mi sono accostato alla falegnameria per hobby(...i mobili di casa  e quelli degli amici.....).
Vivo in umbria e  quello che era hobby, ora  è quasi.... un mestiere.
Per curiosità vi ho scoperto, mi sono registrato ed eccomi fra voi, che so essere molto competenti in materia di restauro.
Qualche tempo fa mia suocera mi ha "commissionato" il ripristino di questa sedia, che era molto malmessa, ed io dopo averla disassemblata completamente

l'ho reincollata tutta, rinforzata all'interno e sotto la seduta, con inserti di faggio, non avvitati, ma incollati ed imperniati a legno.

Ora è in fase di finitura: ho dato due mani di gommalacca, a mo di turapori, dopodichè la spaglietto e finisco a tampone

.

Secondo voi, visto che se ne farà un uso quotidiano....in cucina, c'è qualche altra maniera più resistente per la finitura?

Una domanda , in chiusura...:ho letto su un libro che per ebanizzare il legno si usa acido solforico in proporzione con acqua di una a sette, data a pennello e poi riscaldata con pistola ad acqua calda...Ma funzionerà?.... e l'acido è facile a trovarsi?
Esistono altri metodi?

vi ringrazio e
vi auguro in ritardo Buon Natale ed in anticipoBUON ANNO

 
Pubblicato : 26/12/2007 9:33 pm
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Qualsiasi metodo è più resistente della gommalacca! Purtroppo non hai scelto quello migliore per delle sedie utilizzate quotidianamente. Non ho mai sentito parlare dell'acido solforico per ebanizzare ma fai attenzione perchè solubilizza la cellulosa e quindi dubito che faccia bene al legno. Esistono vari tipi di coloranti meno "invasivi".

 
Pubblicato : 27/12/2007 4:01 pm
(@carloferrari)
Post: 111
Estimable Member
 

Io finirei la sedia, complimenti per il lavoro!, con della cera passata con una lana di acciaio finissima, toglieresti così il lucido troppo brillante. Basterà poi una incerata ogni tanto per togliere i piccoli segni e le macchie dovuti all'uso in una cucina.
Per ebanizzare il legno consiglio del semplicissimo mordente ebano. Su superfici piccole io uso anche anilina nera
all'alcool o all'acqua.

Buon lavoro
Carlo

 
Pubblicato : 27/12/2007 11:22 pm
Condividi:
Translate »