Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Cari amici del forum
vorrei comprare una sega a nastro per hobbisti, per intenderci di quelle che nei negozi brico si trovano intorno ai 120-140 euro.
Come ormai sapete non sono un professionista, ma solo un appassionato che si diverte a comprare e restaurare, quando ci riesco, mobili che poi finiscono in casa mia o di amici e parenti.
Purtroppo con il seghetto alternativo non riesco a fare certi lavori che richiedono un minimo di precisione, come ad esempio ricostruire un tenone, tagliare un listello preciso per poi modanarlo, ecc.
Che mi dite può andar bene un oggetto simile' Sarà abbastanza preciso, considerando l'uso assai parco che ne farò,oppure butto via i pochi denari?
Aspetto risposte.
Fulvio
nel corso degli anni mi sono posto il problema molte volte e quando mi dicevano che avrei buttato i denari a comperare un utensile scadente in verità non ci credevo, poi con il tempo mi sono reso conto che chi me lo consigliava non aveva tutti i torti.
Sono sicuro che per quanto riguarda la precisione di simili seghe a nastro non devi farci molto affidamento, sicuramente lo spessore di lavorazione sarà intorno ai 5, 6 cm di spessore, con un cavallo interno di circa 30 cm, tutto questo ti obbliga a lavorare su pezzi già sgrossati e dimensionati da rifinire con il tuo eventuale utensile. E' sicuramente un palliativo ma non è una soluzione duratura.
PS conosci le seghe giapponesi?
fammi sapere
un saluto grande Fulvio
Caro pin8cchio
ti ringrazio per il "grande" che non merito assolutamente, vale solo per i miei 1,82m, ma erano i tempi della visita di leva, adesso sono notevolmente rattrappito, Non so cosa siano le seghe giapponesi, e nemmeno quelle coreane, tailandesi, birmane ecc.
A parte gli scherzi, tieni comunque conto che in genere, visto che sono solo un modestissimo hobbista in pensione, uno spessore di lavorazione di 8 cm (tale è quello del prodotto che ho visto) può essere per me sufficiente.
Io la uso, è molto comoda per piccoli interventi, figurati ho fatto anche gli incastri per i telai dei balconi che sono di 12 cm. di spessore.
la cosa importante è di farti fare le lame come quelle della sega a nastro perchè quelle in dotazione non sono buone perchè non hanno strada e hanno denti molto stretti.
Ciao
le seghe giapponesi sono delle seghe a mano, hanno la particolarità di essere sottilissime ed estrememente taglienti. perchè a differenza delle seghe occidentali il taglio non avviene in fase di spinta ma quando si tira indietro, in questo modo gli spessori delle lame si riducono notevolmente aumentando la loro precisione ed il potere di taglio. i tenoni e tutti gli incastri che debbo ricostruire li ricavo con questi attrezzi, uniti ad una serie di ottimi scalpelli sempre giapponesi, ti facevo la domanda semplicemente per poter indirizzare il tuo budget verso degli attrezzi manuali di qualità anziche verso un utensile elettrico di mediocre fattura, anni fà ho operato la stessa scelta, dopo un anno sono passato ad una centauro, avevo una combinata cinese ora ho un'invincibile. Con il senno di poi avrei potuto destinare il denaro speso in attrezzature economiche all'acquisto di un banco da falegname con relativa morsa inglese. Questo il mio consiglio, ma solo tu puoi decidere in base alle tue esigenze ed aspirazioni .
ciao ancora
Io ho fatto l'esperienza con una sega circolare supereconomica da Brico ed il risultato è stato che ho rischiato di lasciarci la testa! E' stato un pessimo acquisto che non ho mai buttato solo per ricordarmi di non fare più l'errore! Ottime le seghe giapponesi! Risolvono in fretta e fuori sede un sacco di problemi.
Ciao Fulvio
per me la puoi prenderla senza problemi ma che sia almeno di 450W e fatti fare le lame come dico io e vedrai che ti divertirai a tagliare senza problemi, personalmente ho tagliato anche il rovere di 5 cm senza problemi.
Di questi macchinari Hobbistici ci sono un infinità di marche ma quello che si deve vedere quando si acquistono sono i walt e la forma delle lame.
Ciao
Carissimi Pin8cchio e Aporia
prima di tutto vi ringrazio per la vostra ormai consueta disponibilità.
Sulle seghe giapponesi ho fatto una rapida ricerca su internet scoprendo un settore dell'utensileria che, vi assicuro, veramente non conoscevo.
Sino ad oggi ho utilizzato il seghetto a costola, l'archetto e , ovviamente, l'alternativo della Bosh. Avevo pensato ad una sega a nastro solamente perchè pensavo di garantirmi una precisione maggiore rispetto a quella che sono in grado di ottenere con gli strumenti di cui dispongo, ma anche perchè, oltre a consentire tagli curvilinei, dovrebbe garantirmi la perpendicolarità assiale, cosa che a mano libera risulta precaria.
Concordo però su quanto mi dite circa l'inutilità di strumenti di scarsa qualità.
Quindi ho deciso di stoppare l'acquisto e meditare un po' sul da farsi.
Grazie di nuovo
Fulvio
Una sega a nastro da 30 nel mio laboratorio e forse la macchina che uso di piu ( inteso che stiamo parlando di restauro) quella che ho io è molto precisa ( ci faccio impiallacciature di 2-3mm alte 10 cm) con lame nuovo ho tagliato anche castagno da 8... insomma se investi all'incirca 600 euro al posto di buttarne 2-300, secondo me rimani molto soddisfatto.
Se poi vuoi consigli su qualche marca basta chiedere.
Ciao
ciao xxxx, secondo te quali sono le marche migliori volendo spendere 6-700 ¤? ciao
ieri mettevo in ordine la falegameria del laboratorio e è venuta fuori una vecchia attrezzatura che mi ero costruito quando ero povero ;D per ovviare alla sega a nastro e che per tanto tempo mi ha aiutato nei piccoli lavori di sgrossatura, in spessori non superiori di 3 cm, io avevo rimediato una base di alluminio aeronautico, ma tu puoi usare del normale laminato ed il tuo seghetto alternato bosh o black:
ricavati un foro della misura del pattino del tuo utensile, in modo che questo sia a filo con il piano, capovolgilo e con l'auito di due staffe preforate fissalo da sotto al piano che ti sei ricavato, il risultato sarà un piano liscio da cui sporge solo il seghetto, puoi fissare il piano stesso al telaio di un vecchio tavolo, così una volta messo in moto avrai un segetto alternato fisso che ti consentirà di poter taglliare a due mani il pezzo muovendolo direttamente in direzione della lama, posso assicurarti che funziona e soprattutto che ha una pericolosità molto limitata.
ciao
divertiti
Ehi Pin8cchio
non so se metterò in pratica l'arnese che mia hai proposto, ma non è mai detto; su una cosa però non ho dubbi: è geniale!
Davvero.
Fulvio
Diciamo che -fatta eccezzione x alcune macchine reperibili sul mercato tedesco- quelle reperibili qui in italia hanno caratteristiche molto simili.
Scheppack, meber, e svariate altre, dovresti riguardarti prezzi attuali caratteristiche e farti un'idea, comunque fondamentale che abbiano piano in ghisa, guida lama sopra e sotto , e che chi te la vende ti garantisca assistenza e ricambi...Io dopo svariate ricerche ho finito per comperare una Elektra Beckum (Fa parte del gruppo metabo), sia per alcune caratteristiche -tipo il piano un po piu largo delle altre, qualche kg in piu, is sistema di bloccaggio della guida- sia perche il rivenditore e qua vicino, e comunque sono fissato con i prodotti nord europei(germani, austria etc)...
Adesso sono 2 anni che l'ho comprata e dopo alcune regolazioni e una buona lama sono molto soddisfatto...
ciao fulvio !!!! allora considera che sono un novellino di 20 anni... ;D pero' ho avuto l' occasione di usare 1 sega a nastro della JET professionale.... nn mi sembrava male... credo costicchino 1 po hanno quasi tutte il piano in ghisa... ciao ciao edox
stamattina ho comprato una sega giapponese, incuriosito da aporia e documentatomi su internet. L'ho trovata in una ferramenta ben fornita, 22 euro. L' ho provata... beh è un bisturi di precisione! Grazie della dritta! La nastro ce l'ho, ma abbastanza grande e di marca, comprata usata da un hobbista...