Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

Notifiche
Cancella tutti

seggiole

26 Post
6 Utenti
0 Reactions
10.7 K Visualizzazioni
 cri
(@cri)
Post: 57
Trusted Member
Topic starter
 

Ciao a tutti.
Ho acquistato ad un mercatino per una casetta in montagna 8 seggiole (4 di un tipo e 4 di un altro).
Ho cercato nel sito, ma di seggiole se ne parla poco ….so che non sono oggetti amati!! Sono seggiole da poco, ma vorrei provare a sistemarle. Vi allego le foto.
Vi chiedo se quello che avrei pensato puo’ andare bene: le pulisco, le svernicio, un paio di  mani di linfo 50%/ acquaragia 50%  , stucco i buchi dei tarli, un’altra mano di linfo, e poi si vede il colore che risulta …se fosse brutto ….pensavo di (non uccidetemi!!) smaltarle come si faceva una volta. Smalto  e linfo sono compatibili, vero ?
Ho dimenticato qualche passaggio importante?  Voi come le fareste?  Non ditemi che le mettereste nel camino !!
Grazie e ciao !!  Cristina.

 
Pubblicato : 26/05/2009 10:23 am
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Da quel poco che si vede forse potresti addirittura non sverniciarle. Per pulirle puoi usare il linfo diluito con l'acquaragia (che scioglie abbastanza bene lo sporco) basta poi asportarlo accuratamente.
comunque, ragazzi, sarete dei buoni restauratori, ma non certo dei buoni fotografi!
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 26/05/2009 7:45 pm
 cri
(@cri)
Post: 57
Trusted Member
Topic starter
 

Incasso la critica sulle mie doti di fotografa  🙂 e cerco di rimediare!
Ho sostituito le foto nel post precedente dove si vede che alcune sedie sono "messe meglio" ed altre sono un po' spelacchiate.
Qui di seguito le altre sedie, anche in questo caso hanno cromie diverse ... e in una, non fotografata, ci sarebbe da rifare la seduta, quindi:
.... le passo col linfo e acquaragia, ma nel caso decidessi di smaltarle ...ci sono problemi?
grazie e buon appetito !

p.s. - voi avete parlato tempo fa di pastiera napoletana  e mi avete fatto venire l'acquolina in bocca .... ora lo sentite il profumo delle mie melanzane al forno ??!!  😀

 
Pubblicato : 29/05/2009 9:16 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

No, non vi sono problemi, ma prima vedi come vengono col linfo.
per farmi venire l'acquolina in bocca devi dirmi come le fai.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 29/05/2009 11:27 pm
(@pin8cchio)
Post: 357
Reputable Member
 

è un peccato smaltarle, questo "modernariato recente"  ha popolato le abitazioni di una generazione di cinquantenni, insieme alle cucine all'americana e ad altre due o tre soluzioni di arredo che ora sarebbe lungo e fuori luogo ricordare. Mi occupo principalmente di sedute e con il linfo ho ridato vita a moltissime sedie di quella foggia, lo studio di architettura con cui collaboro le inserisce spesso anche in contesti totalmente diversi dal loro stile e ti garanisco che quello che potrebbe sembrare un kitch forzato in realtà diventa una sorta di ponte ed anello mancante al moderno.
Spero di aver perorato abbastanza la causa delle tue sedie
buon divertimento

 
Pubblicato : 30/05/2009 2:38 am
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Per favore usa la trementina al posto dell'acquaragia! Ti intossicherai meno anche se spenderai un po' di più (non molto!). E non parlate di pietanzine perchè ora dovrò sconnettermi per andare a mangiare qualcosa!

 
Pubblicato : 30/05/2009 6:25 pm
 cri
(@cri)
Post: 57
Trusted Member
Topic starter
 

Grazie a tutti per i sempre preziosi consigli!

x Piepaolomasoni e Pin8cchio : 
ok, mi avete convinto, procedo con linfo e vediamo come vengono .... vi posterò le foto... in effetti ho sempre "detestato" chi smaltava i mobili , soprattutto quando mi trovavo a doverli sverniciare!) ...ed ora ci stavo cadendo !

x Aporia:
trementina la posto di acquaragia? effettuo il cambio volentieri se è meno tossica, ma ti chiedo: l'uso è lo stesso?  la posso unire anche al linfoil ?

grazie mille.

(potremmo aprile una sezione di "ricettine dalle botteghe":vedo che in molti  apprezziamo la buona cucina tradizionale !! se ci pensi trasmettere la cultura culinaria locale è un po' come eseguire un buon restauro conservativo, no? ;))

 
Pubblicato : 31/05/2009 10:31 pm
(@fulvio)
Post: 354
Reputable Member
 

Ciao Cri
intervengo sul dilemma trementina acqua ragia. Ho usato entrambe per diluire il linfoil e non c'è differenza, o almeno io non sono stato capace di apprezzarla. Del resto il linfoil è una miscela di oli (credo ci siano tra l'altro il lino, il tung ecc.) quindi la trementina dovrebbe andare benissimo. Rispetto ai moderni prodotti di acqua ragia inodori ha il difetto di...puzzare di più, ma non sempre cattivo odore significa maggiore tossicità.
Colgo l'occasione per rivolgere un quesito ad Aporia e Pierpaolomasoni, ma siamo sicuri che sotto il termine commerciale di trementina si trovi proprio ed esclusivamente questa?
In origine anche la trementina dovrebbe essere una sorta di oleoresina molto fluida, che dovrebbe, e sottolineo il condizionale, essere ottenuta dalle conifere, quindi un prodotto naturale. Ho però il dubbio, quindi lo giro ai succitati esperti, che sicuramente ne sanno molto di più.
Per quanto riguarda le ricette io sono un po' scarso, al contrario mia moglie se la cava benino, quindi potrei contribuire per interposta persona.
Fulvio

 
Pubblicato : 01/06/2009 11:35 am
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Hai ragione. La trementina è una olioresina, ma di quella che si trova in commercio sotto questo nome così generico ne so poco. Anch'io suppongo sia un prodotto di sintesi. Dovresti leggere la scheda tecnica e quella di tossicità: il venditore ha l'obbligo di fornirle se richieste. Di trementine naturali ve ne sono di vari tipi; le più usate sono quella del Giura e quella veneta, che era parte integrante di vernici famose. Va aggiunta quella del Canada, e altre che in questo momento non mi sovvengono. Hanno tutte caratteristiche organolettiche diverse per via delle specie diverse di conifere dalle quali vengono estratte.
Vorrei inoltro soffermarmi sull'odore (che nelle vere trementine è piacevole): per principio tendo a scartare i prodotti inodori per il fatto che la mancanza di odore non significa mancanza di tossicità. L'odore è sempre servito da avvertitore. è deleterio eliminare un fattore così importante.
Hai ragione anche sul linfo; la formula base delle olioresine è oliodilino, resina e diluente. Oggi quasi tutte contengono anche un po di olio di tung.
L'uso di trementina anzichè acquaragia dovrebbe mantenere un po più di corpo. Usarla per la pulitura non è sbagliato: si crea un inizio di fondo e molte imperfezioni incominceranno a sparire.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 01/06/2009 12:14 pm
(@fdoncamillo)
Post: 255
Reputable Member
 

Per la diluizione dell'olio di lino (magari da usare come consolidante) tecnicamente e migliore l'aquaragia, o la trementina?.
La trementina per essere di buona qualità cosa dovrebbe contenere? e cosa non dovrebbe contenere?.

Grazie.

 
Pubblicato : 02/06/2009 11:45 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Io uso acquaragia. Penso che la trementina (nelle antiche ricette terebindus) da più corpo alla vernice; bisogna calcolare che è un'olioresina, quindi contiene oltre ad un olio essenziale, della colofonia. Non va confusa con l'essenza di trementina, che è una acquaragia. La trementina vera, cioè non di sintesi dal petrolio, deve avere la scritta Trementina veneta, o di Chio, o altra dicitura che ne certifichi la provenienza geografica. Inoltre leggendo la scheda tecnica si dovrebbe poter dedurre da che tipo di conifera è stata estratta: larice, pino marittimo, ecc...
Forse potrebbe andar bene per verniciature in esterno, ma per i mobili ci starei attento.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 03/06/2009 11:39 am
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

La prima differenza è data dal costo (decisamente più alto per la trementina) e la seconda dal fatto che, personalmente, non ho più mal di testa dopo l'uso (è uguale anche se la trementina fa un po' più di corpo).

 
Pubblicato : 03/06/2009 6:08 pm
(@fdoncamillo)
Post: 255
Reputable Member
 

Grazie,
la differenza tra essenza di trementina, e trementina non l'avevo capita anche se qualche dubbio mi era sorto.

L'essenza di trementina quindi è una fregatura? acquaragia venduta a maggior prezzo?

Grazie.

 
Pubblicato : 03/06/2009 11:38 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Non ho detto questo. Devo fare una ricerca merceologica, ma suppongo che per essenza di trementina si intenda una acquaragia naturale, e, quindi, è logico che costi di più di quella di sintesi.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 04/06/2009 12:28 am
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Non è una fregatura! La trementina fa parte dei composti di origine naturale (la parte più volatile delle oleoresine secrete da alcune conifere) mentre l'acquaragia è un prodotto commerciale di basso costo ottenuto miscelando oleoresine (se va bene!) e petrolio! Insomma, con la resina del larice curo la tosse mentre col petrolio mi faccio venire il cancro.

 
Pubblicato : 05/06/2009 10:59 am
Pagina 1 / 2
Condividi:
Translate »