Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Prima che la chimica del petrolio ci invadesse l'acquaragia si estraeva dalla trementina: l'estrazione della colofonia dava come residuo l'acquaragia. La si trova ancora.
pierpaolomasoni
APORIA, il termine fregatura era per estremizzare e capire le differenze, cpmunque ho fatto una ricerca da cui si deduce che l'essenza di trementina è un aquaragia naturale ottenuta per distillazione in corente di vapore della trementina, mentre l'aquaragia di sintesi dal petrolio è chiamata inpropiamente aquaragia.
Masoni usare l'essenza di trementina che da più corpo alle vernici quali inconvenienti puo dare a tuo avviso?
La risposta che mi chiedi sarebbe molto complessa e si basa soltanto su mie ipotesi.
Il Megilp, del quale ho accennato più volte, era composto da olio di lino cotto, sandracca, trementina veneta e un diluente (senz'altro acquaragia). Quindi deduco che una modesta parte di trementina non guasti. Ma se la quantità dovesse essere eccessiva, andrebbe a discapito delle prerogative dell'olio di lino (traspirabilità).
Dal momento che l'olio di lino ha le qualità delle quali ho parlato più volte e che reputo della massima importanza, penso sia bene non rischiare di perderle.
Insomma, una modesta quantità di trementina penso possa andar bene; una quantità eccessiva abbassa la qualità della vernice; ma non sono in grado di indicare quale sia la dose limite. In presenza di tale dubbio io preferisco usare acquaragia, possibilmente naturale e puzzolente (che poi trovo abbia un odore abbastanza gradevole).
pierpaolomasoni
Scusa Masoni quindi per aquaragia naturale quale intendi quella di sintesi o l'essenza di trementina o quale altra? perchè da quanto ho capito l'essenza di trementina, è quella vera naturale però contiene resina da cui scaturiscono i tuoi dubbi sul eventuali alterazioni che porterebbe alle caratteristiche dell'olio di lino.
Grazie.
Trementina (terebindum) di varia provenienza (Chio, Veneta, Del Giura, Canadese..): olioresina: non serve per diluire, ma può eventualmente essere una aggiunta per modificare la vernice.
Essenza di trementina (acquaragia naturale): è un diluente derivato dalla distillazione della trementina.
Acquaragia sintetica (white spirit) derivato dal petrolio.
Quindi per acquaragia naturale si intende l'essenza di trementina estratta dalla trementina.
pierpaolomasoni
Alleluia, finalmente si è chiarito il tutto.
Quindi utilizzare essenza di trementina in luogo dell'acqua ragia (il cui costo è assolutamente comparabile) è in ogni caso preferibile, almeno utilizzeremo un prodotto meno tossico, e non è poco.
Attenzione!!! la cicuta è un prodotto naturalissimo, ma è tossica.
Con tutta probabilità l'essenza di trementina è meno tossica dell'acquaragia sintetica, ma conviene proteggersi tenendo conto che le principali assunzioni di sostanze chimiche si hanno per via cutanea.
pierpaolomasoni
Verissimo! Infatti in genere si pensa ad usare mascherine, raramente però perchè scomode e faticose, e si dimenticano dei banalissimi guanti.
scusate l'insistenza per diluire l'olio di lino o il linfoil è migliore l'aquargia ricavata dal petrolio o l'aquaragia naturale (essenza di trementina)???.
Grazie.
Secondo me è meglio quella naturale
pierpaolomasoni
grazie Masoni