Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Ciao a tutti, vorrei girarvi un quesito che mi ha posto un amico; premesso che parliamo di lucidatura a gommalacca data a tampone, il mio amico ha appreso da me la lucidatura e all'incirca fà le stesse cose che faccio io: preparazione del fondo con olioresine e poi passa alla stoppinatura!A fine lavoro (ne ho visti diversi..) il risultato è perfetto, ma dopo alcune settimane mi dice che compaiono sulle superfici del mobile dei segnetti bianchi, come se la gm si "screpolasse", non sò, come se all'improvviso fosse già vecchia...che succede???Non usa gl grassa, ma ben diluita, circa 100g/l e per finire il lavoro ci mette dei giorni, quindi aspetta il giusto tempo, e a fine lavoro la superficie non presenta tracce di olio......sinceramente io non sò che suggerirgli perchè non mi è mai capitato, ossia, dopo anni...; l'unica cosa che mi viene in mente e che gli ho suggerito è di stoppinare di più....forse la gl fà questo scherzo perchè lo strato è sottile e si riapre il poro!!!?!?!?!!? ???
Grazie
Se si riapre il poro si vedono tanti puntini o parti opache ma non screpolature. Le screpolature possono essere date da una reazione con altri prodotti. Quali oleoresine usa? Oppure possono essere tracce di sverniciatore. Sono solo alcune delle ipotesi che si possono fare.
Grazie aporia; dunque sono andato a vedere un suo lavoro....non sono punti, ma segni in corrispondenza delle venature...posto un'immagine, anche se non bellissima!!! 😉
Da quel poco che si può vedere dalla foto si direbbe che la pellicola di gommalacca si sia staccata nei punti chiari. Io farei una prova: stoppinatura con olioresina (immagino si tratti di linfoil) per 10 minuti. Se è come dico le striatura chiare dovrebbero sparire.
Resta da stabilire le cause che non attribuirei ad un film troppo sottile, ma piuttosto troppo spesso. Le striature seguono le venature del legno: siamo sicuri che non si tratti di legno troppo fresco o umido?
pierpaolomasoni
Grazie anche a te pierpaolo; dunque, il legno non è fresco, perchè quello in foto è un fianco di una radio degli anni '30 (impiallacciata noce)!Suggerisco al mio amico di provare a stoppinare con linfo....ma se la soluzione fosse questa, quali sono le cause?!?!?????Effettivamente sembra che in quei punti manchi gl, o che si sia staccata....è possibile che sia uno spessore sottile e che quindi, in corrispondenza delle venature, il legno, una volta assorbita in parte la gl , si presenti così??
Sullo spessore spesso non mi sembra....anni fà un anziano mi disse che le scepolature erano provocate da gl grassa (oltre 2hg /l) ma il mio amico la usa molto diluita....(100g)!!!Sinceramente non sò che pensare....mi viene il terrore che alcuni miei lavori si presentino così, anche se quelli che mi capita di rivedere sono ok....
Spessore e gl grassa non causano danni ma, al limite, uno spessore sul piano. Da quel poco che posso vedere penso anch'io all'umidità, magari del locale in cui è stata eseguita la verniciatura. L'altra soluzione (quella della reazione chimica con qualche prodotto) non la esluderei del tutto.
Grazie delle risposte!!!Umidità potrebbe essere, non ci avevo pensato.....ma crea proprio questi problemi?cioè questi segnetti bianchi??La mia paura è che, probabilmente sbaglio, la gl non vada molto daccordo con un fondo a olio o olioresine!?!?!?!?!?non sò, tempo fà chiamai la Geal e parlando con un tecnico del linfo, rimase un pò perplesso nell'usarlo come fondo della lucidatura, ma alla fine mi disse:":...se nel giro di qualche giorno non vedi reazioni strane, puoi stare tranquillo...." e da li inizia a usare linfo come fondo per la lucidatura!!!Sinceramente mi viene qualche dubbio....voglio preparare un piano di legno e lucidarlo nel metodo olioresine+gl e vedere nel tempo che scherzo mi fà...ovviamente tenendo sotto controllo umidità e quan'altro... ???
in effetti non è molto chiara la foto, ma se i segni sono in corrispondenza delle venature tutto mi fa pensare ad un "accumulo" non completamente rimosso, e l'ipotesi dello sverniciatore potrebbe non essere da scartare, dai un'occhiata alle schede di lavorazione (se ne ha fatte) e confrontale per trovare analogie, ma come prima io propendo per lo sverniciatore, mi è capitata una cosa simile mooolto tempo fa, il linfo non crea questi problemi, un fondo di olio di lino precedente alla lucidatura è una prassi che molti adottano, bisogna valutare di caso in caso, ma il linfo sicuramente non da questi inconvenienti, in quanto allla consulenza geal, a volte i tecnici (diponibilissimi e preparati) non conoscono tutte le potenzialità di alcuni prodotti, specialmente per quello che riguarda il legno, mentre sono ferratissimi per il lapideo, il cotto ecc., meglio che non le sappiano tutte altrimenti va a finire che aumentano il costo del prodotto stesso
ciao e buon lavoro
Pinocchio sei un grande ;))
Hai ragione, spesso i tecnici non sono degli utilizzatori dei prodotti che studiano....
Allo sverniciatore non avevo pensato (e due... ::)) ; te dici che potrebbe essere sverniciatore che è rimasto nei pori del legno, tra le venature???Non sono accumuli, questo è certo, il chiaro è in corrispondenza delle "depressioni" della fibra del legno....non sò se mi sono spiegato bene....ecco perchè pensavo a uno strato troppo sottile di gl!!!!
Oppure, mi viene un dubbio: il mio amico, a differenza mia, tra le varie mani di gl, usa spagliettare la superficie (con spugna sintetica) e poi non ripulisce, ma usa la polvere di gl come turapori per le passate successive....!!!!!può essere questo il motivo??SI accumula polvere di gl tra le fibre del legno?!?!??!?!?!?!?però, se fosse questo, perchè a lavoro ultimato le superfici dei suoi mobili sono perfette????
Sinceramente vorrei capire bene quello che succede perchè non è un "problema " da poco....
scusa marco, usi la pomice quando lucidi?
ho l'impressione che quella spagliettatura non ripulita sia la causa del problema.
La gommalacca ha bisogno di tempo per sciogliersi
e...l'idea di turare i pori....
turare i pori del legno equivale a turare i pori della nostra pelle; lo si può fare impunemente solo su un corpo morto. I restauratori dovrebbero essere lontani da questa mentalità.
@Massimo: non sono io per fortuna che ho questi problemi 😉 ma un mio amico, e cmq non usa la pomice in fase di lucidatura!!
@Pierpaolo: pure io ho il sospetto che la causa del problema possa essere in questi residui di spagliettatura volutamente lasciati sui piani, però ti chiedo:
1)perchè dici che spagliettando etc chiude i pori del legno non lasciandolo traspirare?non è la stessa cosa continuare a stoppinare?!?!?cioè, con la stoppinatura cmq si deposita un velo di gl sul legno che alla fine chiude i pori del legno...o no? ::)
2) quindi pensi che questi residui di gl siano il problema.....e come mai a fine lavoro non si vede nulla??
grazie mille, marco
per non fare lunghi discorsi ho sintetizzato dando luogo a fraintendimenti. I turapori sono un espediente recente; in passato si sarebbe parlato piuttosto di fondo preparatorio per la gommalacca. L'idea di turare i pori è un'aberrazione: il legno deve respirare, ed anche la gommalacca lo lascia traspirare.
In quanto alla polvere, la mia è soltanto una supposizione: suppongo che la polvere non abbia il tempo si sciogliersi bene ed asciugando possa creare le striature.
Ho capito....intanto suggerisco al mio amico di provare a spagliettare e pulire bene i piani prima di passare alle mani successive...vediamo che succede!!!intanto io mi preparo due piani anche di compensato e faccio una prova....uno lo lucido come sempre e uno spaglietto e lascio la polvere di gl...vediamo se effettivamente la causa è questa....sono diventato più curioso di lui!!!! ;D
Grazie
Come promesso ho fatto varie prove e mi sono tolto i dubbi:
I segni chiari sono comparsi dopo alcuni giorni, sulle superfici spagliettate e non ripulite (pensando di usare la polvere di gl come turapori...)!!!
Questa mia esperienza forse potrà essere di aiuto a qualcuno....quindi, dopo spagliettatura, PULITE MOOOOOOOLTO bene le superfici che tornerete a lucidare a tampone!!!
Grazie a tutti dei suggerimenti!!!! 😉