Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

Segni sul legno, ch...
 
Notifiche
Cancella tutti

Segni sul legno, che epoca indicano?

9 Post
5 Utenti
0 Reactions
3,397 Visualizzazioni
(@antartide)
Post: 61
Trusted Member
Topic starter
 

Di cosa sono indicativi questo tipo di segni sul legno? Sega a mano? Sega elettrica?

(parlo di quelli dell'asse centrale)
Sono significativi di una certa epoca? O comunque valgono ad escludere epoche precedenti ad una certa data?
Grazie =D
Silvana

 
Pubblicato : 12/06/2009 10:08 am
(@massimo78)
Post: 150
Estimable Member
 

ciao antartide, secondo me i segni che si vedono sono stati fatti con una sega a mano. ciao max

 
Pubblicato : 12/06/2009 10:48 am
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Sono un po' troppo regolari...non escluderei del tutto la sega elettrica usata ad arte!

 
Pubblicato : 12/06/2009 4:56 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

non capisco dove vedi la regolarità. Non sono nemmeno dritti, e hanno inclinazioni diverse. Con una sega a nastro è impossibile fare un taglio così. A mano è un taglio abbastanza grossolano ma plausibile.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 12/06/2009 5:12 pm
(@pin8cchio)
Post: 357
Reputable Member
 

a cosa si riferisce la foto? sono travature, fondi, non si riesce a capire e soprattutto non si riesce a capire la dimensione, sono sicuramente di una sega a mano, ma se fosse una trave sarebbe di un tipo ed una misura e forse potrebbe essere datante, manco di queste informazioni.

 
Pubblicato : 13/06/2009 1:54 am
(@antartide)
Post: 61
Trusted Member
Topic starter
 

a cosa si riferisce la foto? sono travature, fondi, non si riesce a capire e soprattutto non si riesce a capire la dimensione, sono sicuramente di una sega a mano, ma se fosse una trave sarebbe di un tipo ed una misura e forse potrebbe essere datante, manco di queste informazioni.

E' il fondo di un cassetto di una ribalta.
Non sono a casa per poter misurarla con precisione ma se non erro, ad occhio e croce, l'asse dovrebbe essere larga circa 25/30 cm (più o meno).

 
Pubblicato : 13/06/2009 3:21 pm
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Garantisco che con la sega a nastro con la lama leggermente allentata e, volendolo fare, è possibile. Per il fondo di un cassetto non ci si scomoda tanto, quindi è possibile siano fatti a mano, anche se non è garanzia di autenticità del pezzo.

 
Pubblicato : 15/06/2009 6:36 pm
(@antartide)
Post: 61
Trusted Member
Topic starter
 

Garantisco che con la sega a nastro con la lama leggermente allentata e, volendolo fare, è possibile. Per il fondo di un cassetto non ci si scomoda tanto, quindi è possibile siano fatti a mano, anche se non è garanzia di autenticità del pezzo.

Ovvio, credo che mai un singolo elemento sia garanzia di autenticità del pezzo, tutto va valutato nell'insieme ma è un po' come il gioco dei puntini che facevamo da piccoli sui giornalini che, una volta uniti, ci davano la figura finale, più puntini sappiamo riconoscere più la figura sarà nitida ^_^.
Diciamo che a me piace "collezionare" questi puntini 😉

 
Pubblicato : 18/06/2009 8:07 am
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Bellissima collezione! Sono anni che colleziono questi puntini ma nell'applicazione pratica compaiono e scompaiono come se fossero realizzati con l'inchiostro simpatico. Forse sono diventata troppo diffidente perchè ho incontarto troppi falsari.

 
Pubblicato : 18/06/2009 12:51 pm
Condividi:
Translate »