Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

Sostituzione pelle ...
 
Notifiche
Cancella tutti

Sostituzione pelle su scrittoio

9 Post
2 Utenti
0 Reactions
13.8 K Visualizzazioni
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
Topic starter
 

Ciao a tutti, mi trovo difronte a una cosa che, strano ma vero, non ho mai fatto...sempre fatto fare da altri!!
Insomma, allego una foto per farvi capire meglio, stò restaurando un piccolo scrittoio fine '800 e dove vedete il legno chiaro vi era un "panno" che la proprietaria mi ha fatto togliere per sostituirlo con vera pelle!!! 😮 😮
Il panno era incollato malamente, rifilato sui bordi...io vorrei fare qualcosa di meglio ma non ho esperienza!!
Pensavo una cosa, non ridete  ;D.....se ritaglio un cartoncino bristol della misura del riquadro da impellare (in origine quello era un piano a se che si toglieva proprio per fare queste operazioni...qualcuno ha avuto l'idea di incollarlo e grappettarlo!!!!!) e sopra ci metto la pelle, in modo da ripiegarla per sotto e fissarla..e poi incollo con colla da carta?!??!
E' una stupidaggine??????non sò prorpio come poter fare al meglio.... ??? ???
Grazie

 
Pubblicato : 16/06/2009 9:05 pm
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
Topic starter
 

la foto...

 
Pubblicato : 16/06/2009 9:09 pm
(@pin8cchio)
Post: 357
Reputable Member
 

ne ho fatti a decine.
per la tecnica corretta ho bisogno di alcune informazioni che dalla foto non si deducono: lo spessore dello scalino che delimita lo specchio che va rivestito e lo spessore della pelle, di che pelle si tratta, se esiste una scanalatura verticale tra lo scalino e la superficie da rivestire.
saluti

 
Pubblicato : 17/06/2009 5:52 am
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
Topic starter
 

Grazie Pin8cchio, ti dico subito che lo scalino è di meno di un millimetro e non c'è la scanalatura verticale...che guaio!!!!Per lo spessore della pelle non sò..prenderò la più fina..un mm?In giornata cmq vado a comperarla e ti dico...

 
Pubblicato : 17/06/2009 12:37 pm
(@pin8cchio)
Post: 357
Reputable Member
 

intanto comincia con il misurare la lunghezza dello specchio da rivestire e procurati: un tubo in cartone della stessa dimensione o leggermente più piccolo, una spatola in plastica di quelle che si usano per fare aderire gli adesivi di grossa dimensione, la trovi in ferramenta, la colla che intendi usare, io ti consiglio una monocomponente riposizionabile, oppre colla a caldo, ma in questo caso i tempi di essiccazione più rapidi non ti permettono riposizionamenti e potresti avere in caso di spessori minimi una traspirazione del prodotto, io uso un collante apposito professionale che va dato a spruzzo e che agisce dopo alcune ore e ti consente di staccare e riattaccare, è difficile da trovare in quanto lo reperisci in negozi per la fonritura di articoli per tappezzieri e sei costretto a darlo con la pistola a spruzzo e a prenderne una confezione da diversi litri, di rimando puoi usare una normale vinilica, in alcuni casi ho usato la ovatrol che è di ottima qualità, un taglierino affilato, meglio se con lama piccola e sottile, di quelli economici, e una stecca da pittore, di quelle grandi con cui gli imbianchini preparano lo stucco murale.

ciao

 
Pubblicato : 18/06/2009 6:48 am
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
Topic starter
 

Grazie Pin8cchio..credo di aver capito a cosa serve il tubo di cartone... ;)!!!Mi procuro tutto e poi (prob. tra qualche giorno, visto che domani parto per un lavoro...) ti faccio sapere quando sono pronto...grazie mille!!!! 😀

 
Pubblicato : 18/06/2009 1:32 pm
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
Topic starter
 

Ciao Pin8cchio, seguendo le indicazioni dell'antiquaria proprietaria del mobile ho usato ecopelle(contenta lei...) incollata su un cartoncino!!Il cartoncino è di quelli da 1mm circa e la pelle l'ho incollata pure ripiegandola per sotto al cartoncino per circa 3 cm...capito???Sembra un buon lavoro.....adesso ho un dubbio: per incollare il tutto al piano dello scrittoio che colla è meglio usare???E poi, incollo solo lungo i bordi???che mi suggerisci??grazie mille a te e a chi mi vorrà dare qualche suggerimento...ciao 😉

 
Pubblicato : 15/07/2009 3:10 pm
(@pin8cchio)
Post: 357
Reputable Member
 

io avrei incollato il tutto direttamente sullo scrittoio, con un procedimento che ho fatto e rifatto molte volte, con il prodotto incollato sul cartoncino e ripiegato sotto avrai una marcatura visibile dall'esterno, se poi il piano viene utilizzato per scrivere il sottofondo di cartoncino si segnerà inevitabilmente. il procedimento correto è : distribuire uniformemente una colla vinilica con un spessore sottile, tagliare il prodotto da incollare 1 cm in più rispetto al perimetro da ricoprire , arrotolare il prodotto sul tubo che ti avevo detto di procurarti e posizionarlopoggiandolo sull'estremità dello scasso, svolgi la pelle aiutandoti con la spatolina facendo fuoriuscire la colla in eccesso per i primi 3 cm verso il basso, pulisci subit ocon una spugna inumidita il collante fuoriuscito poi prosegui incollando piccoli tratti, 3, 4 cm srotolando la pelle e aiutandoti sempre con la spatollina dal dritto della pelle stessa a smaltire la colla stavolta verso l'alto, prosegui sino alla fine, pulisci tutta la colla in eccesso fuoriuscita dai bordi, un'ultima occhiata per vedere se vi sono bolle (se hai usato attenzione non ve ne sono) se si, con la spatolina spingile verso il lato più vicino, con la spatola da stuccatore spingi la pelle lungo la fine dello scasso per tutto il perimetro sagomando con un piccolo taglio l'angolo. ti risulterà una superficie perfettamente incollata con un bordo in eccesso alzato, lascia sciugare e successivamente rifila con il taglierino sottile

se invece vuoi un sottofono morbido devi incolare con lo stesso procedimento un sottofondo di 2 mm , il cartoncino con il tempo tende a sollevarsi, ad ondulare ecc. ecc . Potevi chiedere prima di farlo, comunque contenta l'antiquario contenti tutti a patto che gli dica quale è il problema a cui va incontro
saluti

 
Pubblicato : 16/07/2009 2:57 am
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
Topic starter
 

Grazie Pin8cchio..sinceramente io avevo anche consigliato di far finire il lavoro ad uno più esperto di me....di queste cose ho una minima esperienza, ma l'antiquario, per risparmiare, ha preferito che lo finissi io con le sue indicazioni....vabbè!!!
La prox volta seguirò il tuo consiglio.....ciao ciao  😉

 
Pubblicato : 16/07/2009 2:12 pm
Condividi:
Translate »