
Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Sto realizzando delle stuccature a cera nelle parti a vista di un mobile che sto restaurando e noto che spesso alla stesura successiva di gommalacca accadano due fenomeni: 1) le stuccature tendono a gonfiarsi, 2) nella parte perimetrale si scurisce,non permettendomi di mimetizzare perfettamente la stuccatura con il resto del mobile. Chiedo gentilmente come poter ovviare a queste due situazioni
E' evidente che l'alcol intacca la cera. Puoi usare un normale stucco a base di gesso, o gesso di Bologna con colla a caldo preventivamente pigmentata, o, nel caso di piccole stuccature, la stessa gommalacca sfruttando la sua termoplasticità. Basta metterne qualche scaglia su di una spatolina, scaldarla con un accendino sino a che si scioglie e spalmarla prima che si raffreddi.
Per piccolissimi interventi d'urgenza in fase di lucidatura puoi usare lo stucco a cera. Devi passare un po' di gommalacca molto diluita con un pennellino e aspettare il giorno dopo per lucidare.