Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

Notifiche
Cancella tutti

Tarli bionici 😉

6 Post
4 Utenti
0 Reactions
2,795 Visualizzazioni
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
Topic starter
 

Ciao a tutti....
mi trovo difronte ad un caso veramente rognoso!!!due anni fà, un restauratore della zona aveva "disinfestato" con normali biocida a base di permetrine un comò....dopo pochi mesi soprattutto sui fianchi del mobile, interamente in noce massello, sono comparsi un mare di fori di sfarfallamento!!!Bene, l'omino viene accusato di non aver fatto bene il suo lavoro (così mi dicono..) e la proprietaria si rivolge a me...( lo scorso anno..)!!!Forte delle proprietà del Linfoil, dopo aver completamente sverniciato il comò, che era stato finito malissimo, tratto le superfici esterne ed interne con il Linfo.....più impregnazioni, diluito e puro!!!stucco poi i buchi e lucido a gommalacca....perfetto...sembrava!!!!
Due settimane fà, dopo una chiamata allarmata della proprietaria, vado a vedere il comò...  ??? ??? ??? ??? ???i fianchi pieni di fori di sfarfallamento..e tarli morti a terra!!!!
Già in un altro topic, non ricordo quale, avevo accennato alla storia, ma quì la situazione è triste e rognosa!!!!Ho suggerito alla signora di procurarsib sveglie come dice Pierpaolo, ho siringato i fori e poi li ho chiusi con cera....ma quì sembra una guerra persa!!!!!
Avete suggerimenti-indicazioni???vi è mai capitato???
grazie a tutti...ciao

 
Pubblicato : 27/07/2009 8:41 pm
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Se l'infestazione è massiccia mi sa che perderai la battaglia! Mi è capitato un caso analogo anni fa: ho indirizzato la cliente ed i suoi mobili presso una ditta di disinfestazione. Risultato: il problema non si è più ripresentato. Alcune ditte mettono i clienti in attesa e quando ne hanno un numero sufficiente, riuniscono i mobili in una sola camera. Il prezzo così diventa abbordabile.

 
Pubblicato : 28/07/2009 11:28 am
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
Topic starter
 

Grazie Aporia...provo ad accennarlo alla signora!!!Il problema purtroppo è, a volte, far capire che non è colpa del restauratore (credo...o no??) se nonostante l'uso di appositi prodotti e trattamenti, non si riesce a risolvere il problema tarli....vedremo...intanto grazie!!!

 
Pubblicato : 28/07/2009 2:13 pm
(@stefan)
Post: 213
Estimable Member
 

Ciao Marco,

ho avuto un esperienza molto simile di recente. Da parte mia, prima di iniziare il trattamento (si trattava di un'infestazione consistente, ma non esagerata), ho spiegato alla proprietaria  che bisogna anche tenere conto del ciclo vitale dei tarli, che per essere interrotto necessita di più interventi.
Ma le ho anche spiegato che i tarli esistono in natura e non è possibile eliminarli dalla faccia della terra (anche perché se esistono, un motivo ci sarà! ...ancora mi sfugge, ma ci sarà sicuramente).
E poi, certo ci sono sempre le grandi ditte di disinfestazione, ma costano molto di più di un intervento a base di permetrina e poi ....i tarli possono sempre tornare.

saluti

 
Pubblicato : 29/07/2009 9:07 am
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Come già detto altre volte il discorso tarli richiederebbe pagine e pagine...
Quando mi portano un legno infestato io faccio un'indagine con lo scopo di stabilire le cause che potrebbero partire dal periodo di abbattimento della pianta (ma di solito i nostri antenati erano attentissimi a ciò), per arrivare all'ambiente che lo ospita. Come dice Stefan se i tarli hanno iniziato un'infestazione, nel legno sono presenti, loro e le loro larve che rispettano cicli vitali ben precisi. Si tratta di fare in modo di interrompere tali cicli vitali o per lo meno di intralciarli. Il linfo è una di queste armi; il rumore un'altra; un ambiente sano un'altra ancora. Una cosa importante è data dall'umidità presente nell'ambiente (di solito le case moderne hanno l'aria troppo secca). Anche i biocidi sono un deterrente, ma se iniettati non raggiungono tutte le larve. Una fonte di infestazione è spesso data da mobili nuovi posti nelle vicinanze.
Si tratta di riuscire a creare un equilibrio ambientale spesso difficile, soprattutto con certi clienti.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 29/07/2009 9:34 am
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
Topic starter
 

Grazie a tutti....purtroppo questa è la prima volta (per fortuna) che ho a che fare con una infestazione massiccia di tarli....!!!cmq, stò facendo tutto il possibile, seguendo quelle che sono le mie conoscenze e i vostri consigli...speriamo bene!!per fortuna il cliente sembra capire... 🙂

 
Pubblicato : 29/07/2009 3:07 pm
Condividi:
Translate »