Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Di linfoluce ne basta anche solo una mano.
Avrei due obiezioni:
1: i fianchi dei cassetti venivano verniciati soltanto nella parte anteriore, per una profondità di una decina di centimetri.
2: guide e fianchi dei cassetti solitamente venivano fatti dello stesso legno per evitare l'usura del legno più tenero.
pierpaolomasoni
Grazie per l'intervento.
1: ho pensato di verniciare tutto con Linfoil (probabilmente sbagliando) per avere una protezione antitarlo anche sulle superfici interne e nascoste del tavolo. Il Linfoluce è stato steso solo sulle parti a vista.
Questo tavolo verrà sistemato nella mia nuova cucina, per essere utilizzato giornalmente.
Per tale motivo ho creduto bene di non utilizzare antitarlo, evitando di consumare le pietanze condite con emissioni chimiche!
🙂
2: guide d'appoggio (III^ foto) e guide sui fianchi dei cassetti (IV^ foto) per ciò che riguarda i listelli incollati attualmente, sono del medesimo materiale: rovere.
Nuovamente grazie. Roberto.
Un sentito ringraziamento, ecco il tavolo nella sua collocazione definitiva:
Saluti. Roberto.
A proposito dell'ESTRATTORE SVERNICIANTE (Geal) proposto da PPMasoni, è consigliabile anche per tentare di riportare al suo colore originario un'antina un pò ingrigita? Grazie
Caladù
Ciao Roberto,
mi piacciono davvero sia il tavolo che la cassapanca (quest'ultima un vero lavorone di restauro!).
Con il tavolo poi ci hai visto lungo. Dalle condizioni originarie era difficile immaginare che sarebbe venuto così bene.
E poi penso che tutto questo lavoro documentato sul forum con la dedizione che hai impiegato sia veramente utile per tutti. Suggerirei all'amministratore di pubblicarlo tra le schede nella Home dopo un po' di lavoro redazionale.
Ciao,
Stefano