Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio.
devo trattare una trave che deve essere utilizzata per un caminetto "serve come architrave", secondo voi che prodotti mi conviene usare, credo che gl o cera non siano indicati visto il calore che riceve la trave.
ciao a tutti
francesco
Forse una olioresina!!?? aspetta suggerimenti dei più esperti.... 😉
esistono in commercio una serie di isolanti termici per quell'uso che al momento mi sfuggono ma che sono facilmente reperibili nelle ferramenta fornite al minimo, ma so con sicurezza che sia le incerature che le lucidature a spirito o comunque tutti i trattamenti infiammabili sono da evitare, ho notizie dirette di combustioni in casa, quindi attenzione estrema.
buon lavoro
Un sistema per rendere ignifugo il legno consiste nel dare un fondo di sali di boro disciolti in acqua. Si può poi rifinire con olioresina.
pierpaolomasoni
incuriusito di sali di borio ho cercato la scheda tecnica, ho scoperto che detti sali sono un buon antitarlo e muffe, come mai non se ne è mai parlato nel forum? ci sono controindicazioni?
Il boro è presente nel corpo umano, ed in molti cibi, ma nelle concentrazioni che vengono usate per trattare travi o pareti è un potente veleno.
Cito:
Una assunzione giornaliera di 5 mg di acido borico è sicuramente negativa per gli esseri umani, e causa nausea, vomito, diarrea e coagulazione del sangue. Quantità superiori ai 20 mg mettono in pericolo la vita. L'acido borico irrita la pelle e gli occhi, il contatto della pelle con il trifluoruro di boro può causare corrosione.
Esiste una possibile correlazione tra la quantità di boro in suolo ed acqua ed i casi di artrite tra le persone.
Read more: http://www.lenntech.com/italiano/elementi-e-acqua/boro-e-acqua.htm#ixzz0H9loNfT3&B
Va usato con precauzione e fissato bene tramite la vernice che andrà ripristinata annualmente.
pierpaolomasoni
Grazie a tutti per le risposte
Avevo già scartato l'idea della gomma lacca e della cera proprio per paura di una combistione.
credo che usero qualche prodotto apposito spero di trovarne in ferramenta.
Scusa Francesco, ma se ti rivolgi in ferramenta il più delle volte trovi un prodotto inadeguato e carissimo. In questi casi conviene rivolgersi ad un rivenditore di prodotti chimici che ti da il principio attivo per due lire. Basterà poi aggiungere un po di acqua.
Devi pensare che i commercianti oltre che essere commercianti ignorano la merceologia di ciò che vendono, e le ditte produttrici impongono spesso prodotti inutili o inadeguati per prezzi esorbitanti rispetto al loro valore. è un po la storia dell'aspirina.
pierpaolomasoni
ok grazie per il tuo preziosissimo consiglio