Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Salve mi chiamo Francesco e mi sono appena iscritto al forum.....
Un anno fa ho acquistato una vecchia casa che a poco a poco sto ristutturando personalmente. Un mese fa ho tolto il controsoffitto ed ho ripulito il tetto che è stato fatto circa 80 anni fa....la maggior parte delle travi (soprattutto quelle in ginepro) sono in buona condizione mentre altre presentano molti fori di tarli...Il tetto rimarrà a vista e io volevo fare un trattamento antitarlo usando l'olio di lino come da voi descritto in molti post anche perchè ho una bambina piccola e non volevo utilizzare degli antitarlo tosssici anche per l'uomo. Il problema che mi si pone è il fatto che mia moglie vorrebbe colorare di bianco le travi ed il perlinato del tetto. A me sembra un peccato visto che l'ossatura portante del tetto è fatta da travi in ginepro davvero belle.....ma rischio il divorzio.......
La mia domanda è : come posso fare un trattamento antitarlo e colorare ( è il termine esatto?) le travi di bianco? Posso utilizzare degli ossidi per colorare l'olio di lino da poi spruzzare sulle travi?
Le travi in ginepro hanno un colore rossiccio così bello.......
Grazie
Francesco
Provale tutte per convincere tua moglie; incarteresti la Tour Eiffel, dipigeresti di blu il Donatello?
Caspita Francesco falla ragionare.
Ma no, colorarle di bianco non è un problema. Ciò che mi lascia perplesso è il tipo di legno: non ho mai visto ginepri tanto grandi da poterci ricavare dei travi!!!! i miei ricordi in merito si fermano a quelli che venivano mangiati dalle chianine dalle parti di Capalbio e ne insaporivano le carni in modo sublime.
Ora sul catalogo della Geal non lo trovo, ma esiste un linfo bianco. Consiglierei di telefonare al loro ufficio tecnico. Al limite basta aggiungergli del bianco di titanio.
pierpaolomasoni
Achio ti consiglio di non inbiancarle, il legno è bello come!!! convinci la moglie ;D ;D ;D.
Non è facile convincere una donna! figuriamoci una moglie!
L'importante è non usare prodotti filmanti. Consiglierei di fare una prima impregnazione col linfo neutro diluito al 50% con acquaragia, così da creare un fondo, e solo la successiva mano pura e bianca; oltretutto con la prima mano si avrebbe già un aspetto tonalizzato che forse potrebbe far cambiare idea.
pierpaolomasoni
esiste il linfo bianco ed un arbitrato davanti al giudice di pace, la separazione dei beni, la separazione consensuale il divorzio e in ultimo ma non per ultimo puoi denunciare tua moglie per mobbing, io l'ho fatto e da allora non ho problemi, il guidice mi ha assegnato un congruo spazio ove le decisioni sono solo mie.
saluti
Grazie a tutti per i consigli...... che seguirò.......
Si le mie come tutte le travi dei tetti di questo quartiere di Cagliari sono in ginepro......
appena capisco come si fa posto una foto
per ora grazie
Francesco
Ho fatto una rapida e superficiale ricerca in internet, ed ho trovato un "ginepro fenicio" tipico della Sardegna, ma è dato come arbusto. Di che ginepro si tratta? Deve essere molto bello, rossiccio e compatto.
pierpaolomasoni