
Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Ciao a tutti. Scrivo per chiedere un chiarimento sul metodo di foderatura con Beva 371. Premetto che è la prima volta che l'utilizzo, e pur essendomi documentato sul procedimento, non riesco letteralmente a far aderire le due tele. In pratica, diluisco il beva 1:1 con white, lo spatolo (ho provato sia applicandolo solo sulla tela nuova, poi su entrambe), faccio evaporare il solvente per un giorno circa, sottopongo a calore (circa 70 °) con ferro da stiro per almeno 5' (ho provato fino a 10'), faccio raffreddare a temperatura ambiente... il nulla, come avessi messo acqua. Chiedo a qualcuno che sia pratico: dov'è che sbaglio (perché di sicuro sbaglio in qualche passaggio)?
Grazie
Ciao, qui di seguito ti riporto la descrizione del procedimento che ho tratto dalla scheda tecnica del BEVA 371 di Sinopia Restauro e che potrai trovare facilmente in rete , con in calce alcune mie considerazioni tutto questo in attesa di qualche intervento di un esperto nel settore.
Il Beva 371 si applica sia a freddo che a caldo, anche se la sua capacità di
penetrazione aumenta con il calore. Nella maggior parte dei casi conviene riscaldarlo
leggermente a bagnomaria diluendolo con benzina rettificata 80/120 nella misura di 2:1 o 1:1 in modo da ottenere, a temperatura ambiente, una pasta cremosa.
Il Beva 371 si applica sul retro del dipinto o sulla tela di riporto, oppure su entrambe. Si
può anche interporre una terza tela.
Con il tessuto in fibra di vetro si ottiene una trasparenza ottima.
E' preferibile eseguire l'applicazione del BEVA 371 sulla tavola calda o con il metodo
sottovuoto. Per piccole superfici è sufficiente utilizzare il ferro da stiro.
Normalmente il Beva 371 dovrebbe avere la consistenza di una crema morbida. Se la
viscosità fosse troppo elevata, riscaldare a bagnomaria fino ad ottenere una soluzione
limpida (lasciando il coperchio della lattina semiaperto); lasciare raffreddare
lentamente.
Per il fissaggio di strati pittorici sfogliati e per consolidamenti in generale, diluire in
white spirit nella misura di 1:4, dopodiché stirare utilizzando o carta siliconata oppure la
piastra in teflon da applicare direttamente sul ferro da stiro.
Noto che la diluizione con white spirit è indicata per il consolidamento di strati pittorici mentre tu stai tentando una rifoderatura. Se noti anche le proporzioni di diluizione hanno una differenza significativa. Inoltre per il tuo caso si suggerisce di utilizzare il metodo sottovuoto.