Guardare l’Arte: angeli ribelli
Fonte: Studio Verdi Demma: Tecnologie diagnostico-analitiche e informatiche per l’attribuzione, l’autenticazione e la valutazione economica delle opere d’arte
L’Arte va letta e interpretata, non sempre ciò che vediamo è quello che realmente è rappresentato. Spesso ha tutto un altro significato.
Esseri dall’aspetto demoniaco, che cadono dal cielo cacciati da angeli, tra i quali san Michele vestito da guerriero. A volte sono figure angeliche che, cadendo, cambiano aspetto.
“Sono generalmente denominati angeli ribelli quegli angeli che seguirono Lucifero nella rivolta contro Dio.
Secondo le Scritture e la tradizione della Chiesa, queste creature erano all’origine angeli buoni che per loro volontà si mutarono in cattivi, in maniera irreversibile, opponendosi a Dio e con la loro malvagità trascinarono l’uomo nel peccato.

Attraverso la lettura dei Padri della Chiesa, la ribellione avvenne al tempo della creazione quando le schiere angeliche si divisero in due opposte fazioni; i ribelli appunto al seguito di Lucifero e gli angeli capeggiati da San Michele.

La rappresentazione degli angeli ribelli, che sono l’esercito di Lucifero, quindi come lui diavoli, è assimilata alla rappresentazione del demonio, che varia secondo le epoche e la fantasia dei pittori, più diffusamente in forme semiumane con deformazioni mostruose quali ali di pipistrello, corna, coda, artigli, corpo peloso, generalmente come versione spaventosa e negativa dell’Angelo.

La diffusa rappresentazione della caduta degli angeli ribelli, già presente dal IX secolo a partire dai testi miniati, è fortemente influenzata dal brano dell’Apocalisse che descrive la lotta delle schiere angeliche contro il drago che rappresenta appunto Satana”.
Argomenti del ciclo: I colori dell’Arte
- Diagnostica dei dipinti: Esame radiografico
- Diagnostica: Foto IR falso colore
- Diagnostica: Fotografia a Raggi Infrarossi IR
- Diagnostica: Fotografia Ultravioletta
- Glossario di Diagnostica
- Guardare l’Arte: angeli ribelli
- Guardare l’Arte: il cane
- Guardare l’Arte: il gatto
- Guardare l’Arte: il mare
- Guardare l’Arte: la natura e i suoi simboli
- Guardare l’Arte: la noce
- Guardare l’Arte: la rosa
- Guardare l’Arte: occhi a mandorla
- Il colore blu nell’Arte
- Il colore e la sua importanza
- Il colore giallo nell’arte
- Il colore rosso nell’Arte
- il colore verde nell’Arte
- Il colore viola nell’arte