Il Mobile nella cultura

Lo specchio tra storia e cultura

Lo specchio è uno degli oggetti più rappresentativi della civiltà umana: la sua storia rispecchia il desiderio dell’uomo di osservarsi e di vedere la propria immagine.

Fonte: Parino – Mercato antiquariale

Secondo una antica leggenda, il primo specchio nacque sulla cima dell’Himalaya, dove un ruscello si fermò per riposare e riflettere sul suo percorso. Una ragazza che camminava lì vide nel riflesso dell’acqua il volto di un’altra donna, per poi realizzare che era il suo.

A prescindere dalla mitologia, lo specchio è uno degli oggetti più rappresentativi della civiltà umana: la sua storia rispecchia il desiderio dell’uomo di osservarsi e di vedere la propria immagine. Lo specchio è cruciale nello sviluppo del concetto di identità, che gioca un ruolo centrale in ogni ambito della storia umana, dall’arte all’archeologia, dalla psicologia alla filosofia, dalla medicina all’ottica e alla tecnologia.

Specchiera italiana dorata in stile Luigi XV
Specchiera italiana dorata in stile Luigi XV
Specchiera veneziana dorata e dipinta
Specchiera veneziana dorata e dipinta

I primi specchi fabbricati dall’uomo sono stati scoperti in Turchia e datano al 3000 a.C. In passato erano piccoli e costosi, considerati oggetti sacri e usati in rituali religiosi. Le tecniche di produzione degli specchi si sono poi evolute, raggiungendo livelli di raffinatezza molto elevati.

Lo specchio nella storia

Gli antichi Egizi utilizzavano piccoli specchi metallici, dischi piatti di bronzo lucidato con manici in legno, metallo o avorio per sostenerli, o un anello per appenderli. I più preziosi includevano una custodia con coperchio tondo per proteggere la superficie riflettente durante il trasporto. La maggior parte era ornata con immagini di divinità: Ra, il dio del sole in Egitto; mentre nell’antica Grecia troviamo Pan, dio dei boschi, Eros, dio del desiderio, e Afrodite, dea dell’amore e della bellezza.

I primi specchi in vetro fecero la loro comparsa nel Medioevo. Venivano realizzati con piastrelle di vetro soffiato, collocate su forme di piombo fuso di dimensioni specifiche e presentavano una leggera colorazione; solo più tardi si sarebbe scoperto il processo chimico per rendere il vetro completamente trasparente. La superficie diventava riflettente mediante l’applicazione di un sottile strato di lamiera metallica lucidata. Tuttavia, il processo era complesso e poco preciso, risultando in specchi leggermente incurvati.

Antica specchiera italiana laccata e dorata
Antica specchiera italiana laccata e dorata
Specchiera francese dorata in legno e gesso
Specchiera francese dorata in legno e gesso

Entro il Trecento, lo specchietto divenne un oggetto quotidiano essenziale per le donne. Era impensabile uscire senza averne uno: veniva portato come un gioiello, appeso a una catenina al collo come un ciondolo, incastonato in una cornice dorata; o legato alla vita, inserito nella cintura e arricchito con dettagli in tartaruga, avorio o pietre preziose. Questi specchietti erano frequentemente abbelliti con raffinate incisioni in miniatura.

Gli specchi veneziani

L’isola di Murano a Venezia si distinse per la produzione di specchi di elevata qualità, diventando nel XVI secolo il luogo più rinomato per la lavorazione del vetro. Vincenzo Redor fu l’inventore degli specchi veneziani e nel 1540 perfezionò e brevettò un metodo di lucidatura e levigatura delle lastre di vetro, ottenendo superfici perfettamente lisce. Questo processo complesso trasformò lo specchio in un vero simbolo di lusso.

Gli specchi di Murano erano estremamente desiderati e si distinguevano per le loro cornici lavorate, spesso abbellite da uno specchio più piccolo e da cimase ornate con intagli delicati. La tecnica produttiva era sofisticata e portò a significative innovazioni, come l’incisione con punta di diamante. Venezia si affermò come il principale centro di esportazione del vetro in Europa, consolidando una supremazia economica che durò oltre un secolo e mezzo.

Specchio veneziano riccamente scolpito e dorato, inizio XX secolo
Specchio veneziano riccamente scolpito e dorato, inizio XX secolo
Specchiera veneziana con comò in legno laccato
Specchiera veneziana con comò in legno laccato

I maestri vetrai di Murano erano celebri e i loro segreti professionali estremamente preziosi. Nel Cinquecento, gli artigiani formarono corporazioni per salvaguardare le tecniche di produzione uniche dell’isola e prevenire la loro imitazione da parte di altri laboratori.

Il “Consiglio dei Dieci” fu istituito per appoggiare i vetrai, garantendo al contempo che rimanessero isolati dal mondo esterno. Gli artigiani erano trasferiti sull’isola in segreto e avevano raramente l’opportunità di viaggiare. Se necessitavano di lasciare la città, il “Consiglio dei Dieci” prendeva in ostaggio le loro famiglie, minacciando la pena capitale se gli artigiani non fossero ritornati o avessero tentato di divulgare i loro segreti.

Murano proteggeva con forza il monopolio del vetro, poiché i profitti erano ingenti e il rischio di perdere la supremazia era inaccettabile. I monarchi europei tentarono in tutti i modi di carpire i segreti veneziani, come quando nel XVII secolo Colbert, ministro di Luigi XIV, corruppe tre maestri vetrai di Murano con oro, portandoli segretamente in Francia per replicare i rinomati specchi di Murano.

Gli specchi francesi

Mentre i maestri veneziani si basavano sulla soffiatura del vetro per le loro tecniche di produzione, gli artigiani francesi si distinguevano per la tecnica della colata.

Specchiera francese argentata con decori floreali
Specchiera francese argentata con decori floreali
Specchiera fiorentina dorata e dipinta
Specchiera fiorentina dorata e dipinta

Questo metodo innovativo prevedeva il versamento del vetro fuso in stampi perfettamente lisci e, durante il raffreddamento, l’uso di rulli speciali per arrotolarlo, raggiungendo così una consistenza ideale. Dopo questa scoperta, il Re Sole ordinò la realizzazione della Galleria degli Specchi a Versailles, dove furono installate 119 vetrate. Le specchiere francesi si riconoscono per le eleganti decorazioni di foglie di acanto, putti, volute e ornamenti rococò che fanno da cornice a cartigli o piccole figure.

Evoluzione delle tecniche di produzione

Nel Rinascimento a Firenze fu inventato il procedimento per fondere le superfici di vetro a basse temperature, e nacquero gli specchi moderni. Con questa tecnica si potevano ottenere degli specchi chiari e nitidi, non più ombreggiati come era comune fino ad allora.

Specchiera veneziana dorata con console
Specchiera veneziana dorata con console
Grande specchiera italiana con decori floreali
Grande specchiera italiana con decori floreali

Durante il periodo barocco, l’uso degli specchi come elemento decorativo negli interni domestici si consolidò. Le specchiere, grandi e ornate, venivano collocate sulle pareti dei saloni di rappresentanza o posizionate sopra cassettiere e consolle. Gli specchi, spesso dorati, erano impreziositi da intagli raffiguranti foglie, rosette, ghirlande e volute eleganti.

La “psichè”, un mobile da camera da letto dotato di un ampio specchio verticale, ovale o rettangolare, incorniciato in legno e montato su un cavalletto regolabile, era particolarmente in voga.

Fu proprio la popolarità dello specchio a dare origine al genere dell’autoritratto, permettendo ai pittori di osservarsi riflessi mentre dipingevano, come nell’illustre autoritratto di Escher, che si ritrae mentre si specchia in uno specchio convesso.

Nel 1835, il chimico tedesco Justus von Liebig sviluppò lo specchio in vetro argentato, applicando uno strato sottile di argento metallico su un vetro attraverso la riduzione chimica del nitrato d’argento. Questa innovazione rese possibile la produzione di specchi in serie, rendendo per la prima volta lo specchio un oggetto di uso comune accessibile a tutti.

Maurits Cornelis Escher, Mano con sfera riflettente
Maurits Cornelis Escher, Mano con sfera riflettente

Lo specchio nell’arredamento

Gli specchi sono da sempre un elemento fondamentale nel design degli interni, apprezzati per la loro capacità di trasformare gli ambienti, conferendo carattere e creando illusioni ottiche che ampliano lo spazio e la profondità percepite.

Integrare uno specchio antico nell’arredo è una scelta di grande impatto, particolarmente efficace in un contesto moderno che richieda un elemento distintivo. Se vi è un angolo della stanza poco illuminato, posizionare uno specchio contribuirà a valorizzarlo.

 Antica credenza italiana con specchiera orizzontale
Antica credenza italiana con specchiera orizzontale
Grande console italiana con specchiera in legno laccato
Grande console italiana con specchiera in legno laccato

Per gli spazi piccoli e angusti, uno specchio di ampie dimensioni è l’ideale, poiché riflettendo le pareti dà l’impressione di un ambiente più vasto. In un corridoio stretto, appendere specchi su pareti opposte per farli riflettere l’uno nell’altro o rivestire una parete intera di specchi creerà la sensazione di uno spazio aperto e senza confini.

Un’abitazione d’epoca con soffitti alti è valorizzata da uno specchio che si estende per tutta l’altezza fino al pavimento, creando un effetto scenico notevole.

Gli specchi d’antiquariato sono elementi decorativi eccellenti per adornare una parete nuda: uno specchio con cornice dorata e intagliata rappresenta una soluzione raffinata, semplice e versatile per ogni ambiente. In spazi ampi, si può giocare a creare composizioni accostando più specchiere, quasi fossero opere d’arte.

Psichè italiana in noce e radica, stile Art Déco
Psichè italiana in noce e radica, stile Art Déco
Specchiera dorata in stile Liberty
Specchiera dorata in stile Liberty

Se la casa ha poche finestre, un’idea suggestiva è quella di appendere uno specchio di fronte a una finestra, così da riflettere il paesaggio esterno, gli alberi, il cielo e inondare la stanza di luce solare.

In modo simile, posizionare uno specchio di fronte a un oggetto di valore ne accentua l’importanza, come nel caso di un quadro firmato, un candelabro storico o un lampadario elegante.

Infine, uno specchio antico con una cornice elaborata è la soluzione ideale per valorizzare un mobile discreto. Posizionandolo sopra una consolle o un cassettone, diventerà il fulcro visivo della stanza.

Antica specchiera torinese in legno dorato e scolpito
Antica specchiera torinese in legno dorato e scolpito

Tipi di specchi antichi

Gli specchi gotici, creati tra il XII e il XVI secolo, si distinguono per le loro cimase a punta e le cornici scure in legno, ornate di intagli decorativi. Oggi è facile reperire specchi gotici realizzati nell’Ottocento, durante il rinascimento dello stile gotico vittoriano.

Gli Specchi barocchi, del XVII secolo, presentano solitamente una forma ovale con cornici in legno di quercia o noce, rivestite in oro o argento, e intagli meno complessi rispetto a quelli gotici.

Dal primo Ottocento, gli specchi rococò si riconoscono per la loro forma rettangolare o rotonda e per le cornici in noce o mogano, impreziosite da sculture dorate e intagli floreali.

Gli Specchi neoclassici, ovali o rettangolari, poggiano su basi piatte e riflettono un senso di equilibrio e armonia, con cornici dorate e intagliate, meno elaborate rispetto al periodo rococò.

Gli Specchi vittoriani si notano per il loro design unico, che gioca sui contrasti. La cornice, chiara o scura, è spesso decorata con elementi gotici e forme imponenti.

Nel primo decennio del Novecento, gli specchi edoardiani si fanno apprezzare per il loro stile raffinato e i colori delicati, unendo elementi di epoche diverse.

Gli specchi Art Nouveau, con le loro linee curve e decorazioni floreali, spesso hanno cornici in peltro o ferro battuto nero. Un tratto distintivo è l’uso di vetro macchiato, che conferisce una finitura sottile.

Infine, gli specchi Art Déco si distinguono per le loro linee geometriche decise e decorazioni elaborate, realizzati con materiali vari come legni esotici.

GUARDA ALTRE FOTO QUI 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »