Pianoforte Boisselot &Fils a Coda
a cura di Stefano Rogledi
Domanda
Preg.mo Maestro
Stefano Ragledi
Mi permetto inviarLe alcune foto del mio pianoforte BOISSELOT e FILS a coda, con tasti d’avorio.
Il numero inciso all’interno, nella parte superiore, è n. 4507, pregandoLa di fornirmi notizie sull’anno di fabbricazione e se esiste un mercato dello strumento sopradescritto.
RingraziandoLa anticipatamente, invio cordiali saluti.
Vincenzo
Risposta
Gentilissimo Sig.Vincenzo,
complimenti per il suo antico e raffinato pianoforte.
Boisselot, costruttore di Marsiglia, utilizzava per i suoi strumenti, come del resto altri grandi costruttori francesi (Pleyel, Gaveau,Erard), meccaniche particolarmente efficienti, che rendevano la risposta al tocco molto piacevole e sensibile, delicata e duttile per la mano del pianista.
Anche se questo strumento non presenta lavorazioni e preziosismi cari a questo fabbricante, è comunque da considerarsi di sicuro interesse storico.
La bellissima immagine ravvicinata, evidenzia un “ponte” (parte in legno incollata alla tavola armonica su cui appoggiano le corde) in condizioni esemplari; i Mastri falegnami sapevano davvero come scegliere e tagliare il legno, disporre le angolazioni delle venature per contrastare la spinta, in questo caso laterale, delle corde.
Risposta

Quanti strumenti, anche recenti, si incontrano oggigiorno, che presentano gravi difetti di fessurazioni e crepe in questa parte così importante…
Esiste certamente un mercato, anche se di nicchia, per strumenti storici come questo, soprattutto in paesi europei come Francia, Germania, Austria; la datazione è collocabile intorno al 1850.
Uso prudenza in questo caso, in quanto mancando un terzo incrocio dei dati, rimane una piccola incertezza, seppur di poco conto.
Se le parti meccaniche e la struttura del somiere sono in condizioni ottimali, la valutazione si attesta intorno a euro 4500-5000, qualcosa in più sul mercato estero.
Complimenti per la cura che ha avuto per tale strumento; è in condizioni splendide
Cordiali saluti,
Stefano Rogledi