Storia del mobile

Stile Rococò: Come si distingue in Architettura, Arredamento e Pittura

Il suo inizio nel 1715, con la morte di Luigi XIV, Re Sole, e la sua estensione fino al 1789, diventano indicativi di un’epoca cruciale per la Francia settecentesca.

Fonte: NowArc.com

Stile Rococò: Nascita e Sviluppo

Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia del XVIII secolo, non può essere semplificato ad una semplice corrente artistica ma costituisce un periodo storico significativo. Il suo inizio nel 1715, con la morte di Luigi XIV, Re Sole, e la sua estensione fino al 1789, diventano indicativi di un’epoca cruciale per la Francia settecentesca. Questo periodo vide la crescente acquisizione di potere e consapevolezza da parte della borghesia, portando a una trasformazione sociale e culturale graduale ma profonda.

Il contesto politico, sociale e culturale dell’epoca influenzò notevolmente lo sviluppo del Rococò. Con la scomparsa di Luigi XIV, la Francia si trovò di fronte a un cambiamento epocale. Il nuovo re, Luigi XV, e il reggente provvisorio, Filippo II d’Orléans, segnarono una transizione dalla rigidità della monarchia assoluta a una maggiore apertura sociale e culturale. Questo periodo di transizione favorì l’emergere di nuove idee e forme artistiche, tra cui il Rococò, che rifletteva la vivacità e l’ottimismo del tempo.

Il Rococò in Italia

L’influenza del Rococò si estese anche in Italia, specialmente nell’arte e nell’arredamento del Nord, mentre le regioni centrali rimasero ancorate alle tradizioni della Chiesa cattolica. Luoghi come Jesi nelle Marche furono testimoni di uno sviluppo significativo di questo stile. Esempi eloquenti si possono trovare in edifici come la Palazzina di caccia a Stupinigi e il Palazzo Madama a Torino, mentre pittori del calibro di Canaletto e Giambattista Tiepolo incarnarono l’essenza del Rococò.

In Italia, il Rococò si diffuse in un contesto culturale e artistico già ricco di tradizioni e influenze. Sebbene la Chiesa cattolica esercitasse ancora una forte influenza, la crescente prosperità economica e l’interesse per le nuove idee provenienti dalla Francia favorirono l’adozione dello stile Rococò. Questo si rifletteva non solo nell’architettura e nell’arte, ma anche nell’arredamento e nella vita quotidiana.

Specchiera ovale a cartoccio in legno intagliato e dorato, XVIII secolo
Specchiera ovale a cartoccio in legno intagliato e dorato, XVIII secolo
Le Principali Caratteristiche del Rococò

Il Rococò, derivato dalla parola “rocaille”, si caratterizzò per l’eleganza e la maestosità delle forme, utilizzando colori pastello, arabeschi floreali e linee sinuose. Nell’architettura rococò, iniziata a Versailles, si privilegiarono forme complesse e proporzioni pittoresche, con particolare attenzione ai dettagli decorativi e all’uso dell’oro.

L’uso degli elementi naturali, come rocce artificiali, conchiglie e altri motivi ispirati alla natura, era tipico dello stile Rococò. Questo si manifestava non solo nell’architettura, ma anche nell’arredamento e nella decorazione degli interni. L’obiettivo era creare un ambiente elegante e raffinato, ma anche leggero e giocoso, che riflettesse lo spirito dell’epoca.

Dipinto francese rococò “scena di genere” del XVIII secolo
Dipinto francese rococò “scena di genere” del XVIII secolo
L’Inedita Eleganza del Rococò nell’Architettura

L’architettura rococò si distinse per le forme ricercate e le proporzioni originali, abbandonando le simmetrie barocche a favore di linee curve e morbide. In Francia, spiccarono esempi come la Galerie Dorée dell’Hôtel de Toulouse, mentre in Germania il Castello di Schönbrunn a Vienna divenne un’icona del genere.

Le innovazioni architettoniche del Rococò si manifestarono in edifici residenziali, chiese, teatri e giardini. Le facciate degli edifici erano decorate con dettagli intricati, come fregi, volute e sculture, che conferivano loro un’aura di eleganza e raffinatezza. Gli interni, invece, erano caratterizzati da soffitti affrescati, pareti ornate e mobili elaborati, che creavano un ambiente lussuoso e accogliente.

Specchio in stile Rococò del XIX-XX secolo
Specchio in stile Rococò del XIX-XX secolo
L’Arredamento e lo Splendore degli Elementi Decorativi

Nell’arredamento rococò, l’opulenza trovò espressione attraverso elementi decorativi di grande valore, come specchi, candelabri e oggetti in porcellana. Motivi floreali, putti e scene di vita sfarzosa adornarono mobili e suppellettili, creando ambienti raffinati e armoniosi.

Gli interni delle residenze rococò erano arredati con mobili eleganti e ornati, che riflettevano lo stile e il gusto dell’epoca. I mobili erano realizzati con legni pregiati, come noce e mogano, e decorati con intarsi, sculture e dorature. Sedie, divani, tavolini e poltrone erano impreziositi con tessuti ricamati, broccati e passamanerie, che conferivano loro un’eleganza raffinata.

I Pittori più Celebri e i Maestri della Scultura

Nella pittura rococò, l’attenzione si concentrò sulle corti, i salotti nobiliari e la vita agiata, con dipinti che esprimevano una dolcezza di vita senza preoccupazioni. François Boucher, Jean-Antoine Watteau e Jean-Honoré Fragonard furono tra i principali esponenti di questa corrente. La scultura, invece, si espresse in forme delicate e romantiche, con maestri come Étienne Maurice Falconet e Edmé Bouchardon.

I dipinti rococò erano caratterizzati da scene di vita quotidiana, feste, balli e paesaggi idilliaci, che riflettevano l’atmosfera gioiosa e spensierata dell’epoca. I colori erano luminosi e vivaci, con un’attenzione particolare ai dettagli.

Quando Termina il Rococò?

Il Rococò giunge al termine verso la fine del XVIII secolo, con l’avvento del Neoclassicismo, che segna un ritorno ai principi estetici dell’antichità classica.

Leggi gli altri articoli di Nowarc.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »