Portoncino rustico in rovere
Fonte: PortAntica Portoncino Antico Rustico, in rovere(quercia), della fine dell’ 800. Il restauro ha previsto l’uso di sole sostanze naturali
Fonte: PortAntica Portoncino Antico Rustico, in rovere(quercia), della fine dell’ 800. Il restauro ha previsto l’uso di sole sostanze naturali
Fonte: Vecchi Tempi Cassettone in piuma di mogano, Francia inizio XIX secolo.Siamo nel periodo dell’impero, il primo cassetto aggettante, il
Sette Porte Antiche in noce nazionale a due battenti del 700,restaurate. Il restauro ha previsto l’uso di sole sostanze naturali
Cassettone di area veneta, ascrivibile alla fine del XVIII sec appartenente quindi allo stile Direttorio ma che risente di una
Fonte: Antiqua Nuova Serie – autrice: Manuela Sconti Carbone Appassionata d’arte nelle sue diverse forme, ha iniziato la propria esperienza
Il valore culturale del mobile merita un analisi in profondità. Tuttavia è un argomento ineludibile, per l’ importanza che assume nell’ambito della conservazione, perciò cercheremo di tracciare almeno un profilo generale della questione.
La stube era l’anima della casa, dove la famiglia si radunava attorno al tavolo con la servitù, per i pasti giornalieri.
Per mobile rustico s’ intende quella produzione di mobili slegata dagli stili in voga in un determinato periodo, se non
Mi chiamo Silvia Fini, ho cominciato nel 1994 ad occuparmi di opere d’arte dopo anni di collezionismo e
Un brillante fiorire di tutte le forme d Arte caratterizza il Rinascimento in Italia.Accanto a innumerevoli capolavori di pittura, scultura
Il Cassettone: Cenni storici Il cassettone fa parte dei cosiddetti “mobili chiusi” ( tra i quali sono compresi anche armadi,