Dopo il Restauro
Dopo avere affrontato due delle tre fasi che costituiscono il progetto di restauro, il “prima” con le indagini preliminari e
Dopo avere affrontato due delle tre fasi che costituiscono il progetto di restauro, il “prima” con le indagini preliminari e
Riproduzioni, imitazioni, ricostruzioni, ecco i triboli ed i trabocchetti che rendono così difficile la via dell’antiquariato e del collezionismo per chi non è addentrato e si avventura senza un adeguata preparazione.
Fonte: Liberanete tratto dalla Tesi di laurea su “Il restauro del Cristo in Cartapesta situato nell’Oratorio di san Francesco in
Il termine cartapesta sta ad indicare una poltiglia ottenuta dalla macerazione di carta priva di cellulosa, ossia fatta di soli stracci.
Il restauro degli strumenti musicali, come tutta la storia del restauro, è stato segnato da numerosi cambiamenti di opinione, ripensamenti
Le origini della chiesa sono strettamente legate all’antico castello Medievale di Unciola, di cui si hanno notizie fin dal IX
Il passaggio non improbabile di San Francesco in territorio crespellanese potrebbe essere motivo della diffusione precoce del relativo culto, già
Il progetto di restauro conservativo della loggia di Piazza Vittorio Emanuele II a Morsasco (Al) si è limitato al recupero
Palazzo Madama Rossi: Il Progetto di restauro conservativo dei lapidei presenti sulla facciata di palazzo Madama Rossi a Visone è
Nessuno sa con precisione quando e chi iniziò a produrre cartapesta per realizzare i primi manufatti.
Fonte: Liberamente tratto dalla Tesi di laurea su “Il restauro del Cristo in Cartapesta situato nell’Oratorio di san Francesco in