Aggiunte e rifacimenti
Fonte: liberamente tratto da “Il Restauro dei dipinti e sculture lignee” di Giuseppina Perusini – del Bianco Editore Dalla “Teoria”
Fonte: liberamente tratto da “Il Restauro dei dipinti e sculture lignee” di Giuseppina Perusini – del Bianco Editore Dalla “Teoria”
Fonte: Simone Beneforti Oggetto: Probabile porta dello studiolo di Lorenzo Data: 10 marzo 2001 , Località: Palazzo Medici Riccardi di
Il Restauro di quattro candelieri e di un Crocifisso, provenienti dalla chiesa della Madonna di Campanile di Frasso Telesino
Richiesta Gentile Signora,ho ricevuto in dono da parte dei miei suoceri una “cassapanca” di cui ignorano la provenienza, il periodo
Tutti gli articoli di Simone Beneforti Beneforti Simone nato a Firenze il 06/03/1965 ed ivi residente, rappresenta la terza generazione
L’ Istituto per il Restauro e le Arti Applicate, organizza corsi in Conservazione e Restauro autofinanziati e corsi finanziati dall’Unità
Premessa Il Consiglio Superiore per le Antichità e Belle Arti portando il suo studio sulle norme che debbono reggere il restauro
Art. 1; La nozione di monumento storico comprende tanto la creazione architettonica isolata quanto l’ambiente urbano o paesistico che costituisca
Circolare n° 117 del 6 aprile 1972 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Introduzione “Il Ministero della Pubblica Istruzione nell’intento di pervenire
Paragrafo I – Considerazioni Le considerazioni e le istruzioni implicitamente o esplicitamente enunciate nel presente documento intendono rinnovare, integrare e
Conferenza Internazionale di Atene. I – La Conferenza, convinta che la conservazione del patrimonio artistico ed archeologico dell’umanità interessi tutti gli Stati